Venerdì 24 ottobre dalle ore 09:00, la Sala Conferenze del Parco dell’Asinara ospiterà un evento pubblico organizzato da Greenpeace Italia e Blue Marine Foundation, in collaborazione con il Parco Nazionale dell’Asinara, dedicato alla tutela del nostro mare, con la partecipazione dei principali enti locali e nazionali coinvolti, dal Parco dell’Asinara al Ministero dell’Ambiente. Cuore dell’evento sarà la gestione dei siti della rete europea “Natura 2000” in Italia e il loro ruolo strategico per raggiungere l’obiettivo globale 30×30, volto a proteggere almeno il 30% del nostro mare entro il 2030.

Il modello del SIC dell’Argentiera rappresenta un caso esemplare in Italia: la sua gestione è stata affidata dalla Regione Sardegna all’Area Marina Protetta Isola dell’Asinara, con un finanziamento pubblico di circa 200 mila euro. Un modello che si potrebbe replicare in altre regioni italiane per evitare che la tutela di questi siti resti solo sulla carta, in mancanza di una governance effettiva. 

L’incontro rientra tra le iniziative del progetto “AMPower” di Greenpeace Italia e Blue Marine Foundation, che sostiene i progetti di ampliamento delle Aree Marine Protette (AMP) in Italia e promuove una corretta gestione dei siti “Natura 2000”. A tal fine, il progetto prevede innanzitutto una campagna di monitoraggi scientifici con il DISTAV dell’Università di Genova per studiare gli habitat nelle aree individuate, come quelli svolti proprio nel SIC (Sito di Interesse Comunitario) dell’Argentiera la scorsa estate. Il progetto prevede poi una serie di incontri per approfondire il tema della tutela del nostro mare e connettere tutti i soggetti coinvolti, come le AMP, le Regioni e il Ministero dell’Ambiente. 

L’incontro pubblico di venerdì è rivolto a tutte le comunità locali che operano nel settore, a cominciare dai pescatori, i diving e gli altri operatori turistici, per far sì che possano essere in prima linea contribuendo a una gestione efficace del mare.  

Interverranno e saranno disponibili per interviste:

Gianluca Mureddu e Vittorio Gazale, Presidente e Direttore Parco Nazionale Asinara

Massimo Mulas, sindaco di Porto Torres

Giulia Bernardi, Blue Marine Foundation 

Valentina Di Miccoli, Greenpeace Italia

Laura Santona e Marcella Sodde, Regione Sardegna Tutela Natura

Annalisa Azzola, Università di Genova (partner scientifico del progetto AMPower)

Antonio Iannizzotto, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – MASE