Tutti gli articoli
-
Greenpeace contesta l’amministratore delegato di ENI Claudio Descalzi al Festival “La Ripartenza” di Nicola Porro a Milano
Abbiamo contestato pacificamente Claudio Descalzi per denunciare le responsabilità climatiche dell’azienda più inquinante d’Italia.
-
Allevamenti intensivi, Greenpeace vince la causa contro il governo olandese per la riduzione dei livelli di azoto
Ora il governo olandese dovrà adottare misure efficaci per portare, entro il 2030, metà delle aree naturali sensibili all'azoto al di sotto delle soglie critiche stabilite.
-
Greenpeace presenta la prima mappa della contaminazione da PFAS delle acque potabili italiane
Greenpeace Italia ha raccolto e analizzato campioni di acqua potabile in 235 città di tutte le Regioni e le province autonome per verificare la contaminazione da PFAS. Ecco i risultati.
-
Davos, protesta di Greenpeace: «È ora di tassare i super-ricchi per ottenere giustizia climatica e sociale»
Tredici attivisti e attiviste di Greenpeace provenienti da tutta Europa hanno bloccato i delegati in arrivo all'eliporto sul Lago di Davos, in Svizzera.
-
Clima, 2024 anno più caldo mai registrato, il primo a superare gli 1,5°C. Greenpeace: «È ora di dire addio ai combustibili fossili e di far pagare alle aziende inquinanti i danni della crisi climatica»
In Italia, registrati 351 eventi estremi, un incremento del 485% rispetto a dieci anni fa.
-
Greenpeace Italia: «Inaccettabile il ritardo del governo italiano sulla regolamentazione del TFA, il PFAS più diffuso al mondo»
Secondo il rapporto di Greenpeace Italia, nel nostro Paese non esistono dati pubblici sulla possibile contaminazione da TFA.
-
Incidente petroliere russe nel Mar Nero, si stima la fuoriuscita di 3.000 tonnellate di combustibile. Greenpeace Ucraina: «In pericolo l’ecosistema locale»
Martedì sera, l’olio combustibile pesante fuoriuscito dalle petroliere russe affondate la scorsa domenica ha raggiunto le coste del Mar Nero.
-
Monte Rosa, ghiacciaio del Lys perde il 33% della superficie dal 1860 e arretra di 3,4 KM, svela il nuovo report di Greenpeace e Comitato Glaciologico Italiano
Il Ghiacciaio del Lys continua a ritirarsi a ritmi allarmanti: nel 2024 ha registrato una riduzione del 33% della sua superficie rispetto al 1860.
-
Shell patteggia la causa milionaria contro Greenpeace. L’organizzazione: «Grazie alla pressione di migliaia di persone l’azienda petrolifera ha fatto marcia indietro»
Greenpeace International e Greenpeace UK hanno raggiunto un accordo con Shell per risolvere la causa milionaria intentata contro il gruppo ambientalista.
-
Rigassificatori e GNL rischio enorme per popolazione e clima
Un nuovo studio esplora la storia degli incidenti legati al Gas Naturale Liquefatto (GNL) mettendo in evidenza la mancanza di trasparenza e sicurezza.