Un segnale positivo che dovrebbe costituire un primo passo per una riforma a base nazionale: un terzo delle foreste cinesi è infatti a rischio a causa di una falla nel sistema normativo: una scappatoia nel “Regolamento tecnico per la ricostruzione delle foreste a basso rendimento” infatti autorizza a sostituire la foresta con piantagioni più redditizie in nome di una presunta “rigenerazione forestale”. Abbiamo chiesto a Pechino di sanare al più presto questa falla, e continueremo a monitorare la situazione affinché la protezione di queste aree non resti solo sulla carta!
Articoli correlati
-
Rinvio EUDR, Greenpeace: «Pressioni di governi e aziende come Lavazza e Mondelez inaccettabili. L’ue smetta di importare deforestazione»
Aziende come Lavazza e Mondelez hanno chiesto di posticipare ulteriormente l'applicazione della normativa europea contro la deforestazione (EUDR), che dovrebbe entrare in vigore a dicembre 2025.
-
Amazzonia, la multinazionale della carne JBS non fermerà la deforestazione, svela nuova inchiesta
La più grande azienda produttrice di carne al mondo, JBS, non riuscirà a rispettare il suo impegno contro la deforestazione entro la fine del 2025.
-
Amazzonia, Greenpeace denuncia: l’estrazione illegale di oro ha distrutto in due anni oltre 4 mila ettari di foresta nei territori indigeni
Il rapporto "Toxic Gold" di Greenpeace Brasile traccia il percorso dell'oro illegale dall'Amazzonia ai mercati globali.