Tutti gli articoli
-
Trattato plastica, appello dal mondo dello spettacolo e dello sport. Greenpeace: «L’80% della popolazione chiede un taglio della produzione»
Lettera aperta rivolta ai leader per chiedere una riduzione drastica della plastica prodotta e del monouso.
-
La Senna avrà anche meno batteri, ma è piena di PFAS
Le Olimpiadi sono in corso, ma a quanto pare i problemi della Senna non sono finiti.
-
L’ex Solvay ha ripreso la produzione di PFAS nonostante l’inquinamento del suolo e delle acque
La Provincia di Alessandria ha dato il via libera dopo un fermo temporaneo, ma non ha specificato quali misure siano state prese per limitare l'inquinamento.
-
Plastica monouso: l’UE ha aperto una procedura d’infrazione contro l’Italia
Il nostro Paese non ha applicato correttamente la direttiva UE: ecco perché.
-
Oltre gli allevamenti intensivi, pubblicata alla Camera la proposta di legge: «Chiediamo ora la calendarizzazione in Parlamento»
Cresce intanto il numero di parlamentari che sottoscrive il testo presentato da Greenpeace, ISDE-Medici per l’ambiente, Lipu, Terra! e WWF per una riconversione agro-ecologica del comparto zootecnico italiano.
-
Stop alla produzione di PFAS: le autorità fermano lo stabilimento della Solvay per 30 giorni
L’azienda dovrà adeguarsi per rispettare i limiti relativi allo scarico di queste sostanze chimiche pericolose.
-
Sedici regioni in Italia hanno i corsi d’acqua contaminati da PFAS, sostanze chimiche pericolose
La nostra ultima inchiesta basata sui dati ISPRA svela quanto è diffusa la contaminazione da PFAS in Italia.
-
La contaminazione da PFAS in Italia
La nostra ultima inchiesta svela quanto è diffusa la presenza di queste sostanze chimiche pericolose nei corsi d'acqua italiani.
-
Fast fashion: il lungo viaggio (inquinante) dei resi online
Insieme a Report abbiamo monitorato il reso di 24 pacchi acquistati su Amazon, Temu, Zalando, Zara, H&M, OVS, Shein e ASOS.
-
La Francia vuole tassare il fast fashion per ridurne l’impatto ambientale
L'Assemblea nazionale ha presentato una proposta di legge per scoraggiare la produzione di vestiti "usa e getta".