Tutti gli articoli
-
Tracce nascoste nell’outdoor
Sostanze chimiche pericolose e persistenti, dannose per la salute e l’ambiente, sono state trovate in prodotti dei maggiori marchi del settore outdoor.
-
Spedizione in Patagonia: sulla vetta del Cerro Torre senza PFC!
Quando proposi a Greenpeace di voler scalare una delle vette più impegnative presenti in Patagonia usando capi di abbigliamento privi di PFC, avevo in realtà qualche dubbio
-
Costa Concordia, il balletto del traino
Il balletto sulla sorte della Costa Concordia comincia a scaldarsi. bisogna evitare ingenti rilasci in mare di fluidi contaminati presenti all’interno.
-
Piccola storia di una bugia fuori moda
Sostanze chimiche pericolose nell’abbigliamento per bambini di grandi marchi dell’Alta moda. Un report di Greenpeace.
-
Outdoor clothing
Per conto di Greenpeace, due laboratori indipendenti hanno testato 17 capi d’abbigliamento outdoor alla ricerca di perfluorinati e perfluorocarburi (PFCs).
-
In Europa il carbone fa due morti all’ora
Il fumo che esce dalle ciminiere delle centrali elettriche a carbone, in Europa, uccide più di due persone all’ora. È questo il dato più allarmante del nostro nuovo rapporto “Silent Killers”.
-
Dieci cose da dire sulla Costa Concordia
Fino a che punto l’incidente e il successivo naufragio sono stati solo frutto del caso?
-
Tessuti tossici: l’inquinamento in mostra
Greenpeace ha evidenziato la presenza di una vasta gamma di sostanze chimiche pericolose nelle acque di scarico di due principali zone industriali della Cina.
-
Tessuti tossici: contaminati dalla moda
Le grandi catene di moda vendono indumenti contaminati da sostanze chimiche pericolose che possono alterare il sistema ormonale o che, se rilasciate nell'ambiente, possono diventare cancerogene. La nostra denuncia.
-
Il carbone uccide. ENEL è il primo utilizzatore di carbone
Le emissioni delle centrali a carbone – e in generale della combustione del carbone – hanno un significativo impatto sanitario (malattie, crisi respiratorie, mortalità prematura) ampiamente riconosciuto dalla comunità scientifica.