All articles by Greenpeace Italy
-
Inquinamento da PFAS: comitati e associazioni presentano in parlamento la richiesta di una legge nazionale che vieti l’uso e la produzione
Per arginare la grave contaminazione da PFAS (composti poli e perfluoroalchilici) – sostanze chimiche artificiali, altamente persistenti e associate a numerosi problemi per la salute, tra cui alcune forme tumorali…
-
BAN PFAS Manifesto
Per arginare la grave contaminazione da PFAS (composti poli e perfluoroalchilici) – sostanze chimiche artificiali, altamente persistenti e associate a numerosi problemi per la salute, tra cui alcune forme tumorali…
-
Gli europarlamentari della Commissione Ambiente votano per ridurre l’inquinamento degli allevamenti intensivi
La Commissione ambiente del Parlamento europeo ha rafforzato le norme sulle emissioni industriali includendo gli allevamenti di bovini
-
Cento attivisti per il clima bloccano il più grande evento europeo sui jet privati | Greenpeace: «È ora di vietare questi mezzi ultra-inquinanti»
A Ginevra una protesta degli attivisti per il clima ha interrotto la più grande fiera europea per la vendita di jet privati
-
In azione alla più grande fiera europea dei jet privati! È ora di vietare questi mezzi ultra-inquinanti.
Un centinaio di attivisti e attiviste di Greenpeace, Extinction Rebellion, Stay Grounded e Scientist Rebellion, hanno interrotto la principale fiera europea dei jet privati in corso a Ginevra per chiedere di vietarli.
-
Trattato globale plastica, lettera aperta all’ONU di Greenpeace e di altre 150 organizzazioni e scienziati da tutto il mondo: Nazioni Unite impediscano all’industria fossile di sabotare i negoziati
Un accordo globale entro il 2024 per porre fine all'inquinamento da plastica: Greenpeace, 150 organizzazioni della società civile e scienziati di tutto il mondo hanno sottoscritto una lettera aperta
-
Direttiva UE sulla emissioni industriali: il ruolo della zootecnia
Greenpeace chiede che gli allevamenti di bovini entrino nel campo di applicazione della direttiva.
-
A Cremona il primo “Bosco delle Api” di Greenpeace: un progetto per ripristinare la biodiversità in una delle aree più inquinate d’Europa
L’obiettivo dell’iniziativa è creare una food forest che simula, in piccola scala, un ecosistema boschivo potenzialmente in grado di fornire cibo, mezzi di sussistenza e servizi ecosistemici, e di favorire il ripopolamento di insetti come le api
-
Inquinamento, indagine di Greenpeace Italia rivela la presenza di PFAS anche nelle acque a uso potabile in Lombardia: «Contaminazione fuori controllo, a Milano città positivo quasi un campione su tre»
Una nuova indagine dell'Unità Investigativa di Greenpeace Italia rivela la presenza di PFAS nelle acque lombarde a uso potabile
-
Anche in Lombardia le acque ad uso potabile sono contaminate da PFAS
La nostra indagine svela nuovi siti contaminati dai PFAS in Italia, inquinanti eterni pericolosi per l’ambiente e le persone