Tutti gli articoli
-
Glifosato: bene il no dell’Italia, cresce il numero di paesi che si oppongono al rinnovo
Respinta nuovamente la proposta della Commissione di autorizzare l'uso del glifosato per altri dieci anni. Il voto finale è stato rinviato probabilmente a novembre.
-
Phase out del carbone al 2025 per l’Italia
Accogliamo con favore l’annuncio del ministro Calenda
-
Ogni respiro è un rischio
Recenti ricerche hanno fornito prove sufficienti a dimostrare che l’esposizione ad uno specifico inquinante generato dai combustibili fossili, il biossido di azoto (NO₂), ha un impatto diretto sulla nostra salute
-
Cosa respirano i bambini di Roma al mattino, prima di entrare a scuola?
Abbiamo monitorato l’aria di 10 scuole. Il risultato? Bisogna fermare il diesel ora!
-
Glifosato: l’Italia voterà NO!
Il ministro della Salute ha raggiunto i nostri attivisti confermando che l’Italia si opporrà al rinnovo dell’autorizzazione al glifosato il prossimo 25 ottobre, quando i Paesi Ue saranno chiamati a votare.
-
All’avvocato anti PFAS il Nobel alternativo
Il premio per “aver svelato una storia decennale di inquinamento chimico”
-
Emergenza PFAS in Veneto. Chi paga?
Chi paga per l’inquinamento da Pfas in Veneto? È questo uno degli interrogativi principali a cui cerca di dare una risposta il rapporto “Emergenza Pfas in Veneto, chi inquina paga?”.
-
Chi inquina paga, e la Miteni?
Emergenza Pfas in Veneto, abbiamo indagato sull’assetto societario
-
CETA: standard europei di sicurezza sotto attacco
Parte oggi la fase di applicazione provvisoria del CETA, accordo commerciale tra Unione europea e Canada.
-
Il CETA entra in vigore in via “provvisoria”
Ecco come mette a rischio i nostri standard su alimenti e agricoltura