Tutti gli articoli
-
Il carbone uccide. ENEL è il primo utilizzatore di carbone
Le emissioni delle centrali a carbone – e in generale della combustione del carbone – hanno un significativo impatto sanitario (malattie, crisi respiratorie, mortalità prematura) ampiamente riconosciuto dalla comunità scientifica.
-
Meglio l’oro blu dell’oro nero
Nel Canale di Sicilia è in atto una vera e propria corsa all'oro nero. Negli ultimi anni compagnie grandi e piccole hanno moltiplicato le richieste per esplorazioni off-shore.
-
L’incidente del Mersa 2 all’Isola d’Elba
i risultati del rapporto sul sopralluogo effettuato al sito dell’incaglio del Mersa 2 nei pressi di Capo S.Andrea (Comune di Marciana, Isola d’Elba) a poco più di una settimana dall’incidente.
-
Sperimentazioni di OGM in ambiente: un affare rischioso (e costoso)
Coltivazioni convenzionali e biologiche possono essere contaminate da campi sperimentali o coltivazioni illegali di OGM.
-
Enel Today & Tomorrow
Gli impatti ambientali, sanitari ed economici della produzione elettrica da carbone del principale gruppo energetico italiano: Enel.
-
Favole ammazza foreste
Aziende che per produrre la carta distruggono le foreste e condannano all’estinzione le ultime tigri di Sumatra e specie arboree protette dal CITES come il ramino.
-
Cloud. Quanto è green?
Greenpeace mette a confronto le scelte energetiche di 14 aziende IT
-
Enel, I veri costi del carbone
Usare il carbone per produrre energia elettrica: come socializzare le perdite (ambientali e sanitarie) e privatizzare i profitti.
-
Quale futuro per il vino italiano?
Alcuni degli effetti possibili o già in atto dei cambiamenti climatici sulla produzione vitivinicola italiana.
-
Report Panni sporchi – parte 3
Come il bucato di tutti i giorni può inquinare le acque di casa nostra.