Tutti gli articoli
-
Acque Senza Veleni, un tour pieno di incontri
La testimonianza di Yuliya e Francesca, volontarie di Greenpeace Italia, che hanno preso parte alla spedizione per monitorare la contaminazione da PFAS nel nostro Paese.
-
“Trivella, bellezza, trivella!”: eco mediatica e reazioni politiche alle dichiarazioni di Trump sul clima
Il nuovo report di Osservatorio di Pavia e Greenpeace Italia analizza l'eco mediatica e politica data ai proclami e alle azioni sul clima del presidente USA nel nostro Paese.
-
“Drill, baby, drill!”: le reazioni sui media italiani alle dichiarazioni di Trump sul clima
Il nuovo report di Osservatorio di Pavia e Greenpeace analizza l'eco mediatica e politica in Italia alle prese di posizione del presidente USA.
-
«Ghiacciai italiani, addio»
Greenpeace Italia ha lavorato con gli esperti del Politecnico di Zurigo e dell’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio WSL di Sion, in Svizzera, per offrire un quadro previsionale della fusione dei ghiacciai italiani al 2050 e al 2100.
-
“Oltre gli allevamenti intensivi”, perché a un anno dalla proposta di legge è ancora più urgente superare un sistema insostenibile
Un anno dopo la presentazione della proposta di Greenpeace Italia, Lipu, ISDE, Terra! e WWF Italia per andare oltre gli allevamenti intensivi, ci sono ancora più motivi per introdurre un nuovo sistema.
-
Atteso nelle prossime settimane il verdetto sulla causa temeraria intentata negli stati uniti dall’azienda fossile energy transfer contro greenpeace negli usa e greenpeace international
A dieci anni di distanza dalle proteste guidate dalle comunità indigene contro l’oleodotto Dakota Access, i rappresentanti di Greenpeace International (GPI) e di due entità di Greenpeace negli Stati Uniti sono impegnate in queste settimane, presso il tribunale della Contea di Morton (in Nord Dakota), nel contrastare un’azione legale milionaria e priva di merito intentata…
-
Un maiale gigante davanti al Parlamento per chiedere una legge “Oltre gli allevamenti intensivi”
La nostra proposta di legge deve essere discussa alla Camera al più presto!
-
Le attività illecite della flotta fantasma russa sotto il naso dell’Italia: la nostra inchiesta con Report
Le acque al largo della Sicilia sono diventate il nuovo hub per la flotta fantasma russa, l’insieme di navi usate da Putin per aggirare le sanzioni europee sul petrolio. Leggi la nostra inchiesta.
-
Greenpeace svela operazioni illecite della flotta fantasma russa al largo della Sicilia, con la complicità dell’Italia
La nuova inchiesta di Greenpeace Italia con la trasmissione Report di Rai3.
-
Le attività illecite della flotta fantasma russa al largo della Sicilia
Greenpeace Italia ha scoperto con la trasmissione Report di Rai3 che le acque di fronte il porto di Augusta, in Sicilia, sono il nuovo hub della flotta fantasma russa, usata da Putin per violare le sanzioni UE.