Tutti gli articoli
-
Indagine di Greenpeace, foreste vetuste europee disboscate anche se protette: «Un crimine contro la natura e la biodiversità»
Antiche foreste nel cuore dell’Europa vengono distrutte legalmente e illegalmente da aziende pubbliche e private.
-
In azione! Abbiamo interrotto una partita di golf tra i rappresentanti dell’industria fossile
L’obiettivo è denunciare le gravi responsabilità dell’industria dei combustibili fossili per le vittime e i danni causati dalla crisi climatica
-
Attivisti di Greenpeace interrompono una partita di golf dei dirigenti dell’industria fossile: «Smettete di giocare con le nostre vite»
Attiviste e attivisti di Greenpeace Italia hanno interrotto una partita di golf organizzata nell'ambito della OMC Med Energy Conference & Exhibition a Ravenna, dove si incontrano ministri e dirigenti delle aziende petrolifere dei Paesi del Mediterraneo
-
Contaminazione da PFAS: cosa dicono le analisi delle acque di Milano destinate al consumo umano
A Milano un campione d’acqua su 4 analizzato negli ultimi 2 anni e mezzo risulta contaminato da PFAS. Lo rivelano i dati che abbiamo ottenuto dagli enti pubblici tramite accesso agli atti
-
PFAS nelle acque di Milano destinate al consumo umano, Greenpeace Italia: «Oltre un campione su quattro è contaminato»
È stata rilevata la presenza di PFAS in 132 dei 462 campioni di acqua destinata al consumo umano monitorati a Milano negli anni 2021, 2022 e parte del 2023
-
Peste suina africana: una guida per capire i rischi, le responsabilità e gli interventi possibili
Abbiamo chiesto a Vittorio Guberti, veterinario dell’ISPRA, qual è la situazione della peste suina africana, una malattia virale che si sta diffondendo anche in Italia
-
Greenpeace: rinnovo glifosato in Europa, nessuna maggioranza e decisione rinviata, «voto favorevole dell’Italia un controsenso pericoloso per persone e ambiente»
Ora la decisione passa al Comitato d'Appello UE. Intanto, già 90 mila cittadini hanno firmato la petizione per chiedere al governo di impedire un’ulteriore autorizzazione del pericoloso erbicida
-
Evento a Milano: “PFAS, un nemico pericoloso e invisibile”
Per sostanze Poli- e Per-fluoroalchiliche (PFAS) si fa riferimento a un ampio gruppo di sostanze chimiche di sintesi, prodotte unicamente dalle attività umane e che non esistono in natura. Non…
-
Giganti in ritirata: come la crisi climatica mette a rischio la sopravvivenza dei ghiacciai
Nel 2023 abbiamo superato ogni record di fusione dei nostri ghiacciai a causa delle ondate di calore estreme. I risultati del nostro rapporto con il Comitato Glaciologico Italiano.
-
Nuovo rapporto Greenpeace Italia-Comitato Glaciologico Italiano: “Nel 2023 superato ogni record di fusione dei nostri ghiacciai a causa di ondate di calore estreme”
Allarme sullo stato di salute dei ghiacciai italiani: nuovi dati e confronti fotografici mostrano come siano cambiati dalla fine dell'Ottocento a oggi