Tutti gli articoli
-
Foreste, nuovo report: «Le banche italiane ed europee hanno finanziato con oltre 250 miliardi di euro aziende che minacciano la natura e il clima»
Lo studio fa luce sui crediti e gli investimenti a società leader in settori legati alla distruzione degli ecosistemi, come quello lattiero-caseario, della mangimistica o dei biocarburanti.
-
Dalle nostre banche miliardi di dollari a chi devasta la natura e il clima
Il nostro report svela il contributo finanziario dell'UE alla distruzione delle foreste e degli ecosistemi naturali.
-
Come l’UE finanzia la distruzione degli ecosistemi naturali
Un nuovo rapporto svela i crediti e gli investimenti forniti dalle banche europee a società leader in settori legati alla distruzione degli ecosistemi.
-
Acqua razionata per 1 milione di persone, in Sicilia è emergenza siccità
È appena iniziata la primavera ma il Sud Italia è già a corto d’acqua a causa della carenza di piogge e delle alte temperature.
-
Prima censura, poi minaccia: ENI le tenta tutte per intimidirci
ENI ha minacciato una seconda causa di diffamazione nei nostri confronti.
-
Perché non c’è libertà di stampa sulla crisi climatica
L'influenza della politica e delle aziende più inquinanti sui principali telegiornali e quotidiani nazionali sta crescendo, secondo il monitoraggio dell'Osservatorio di Pavia.
-
Media e crisi climatica: il monitoraggio periodico di Greenpeace su quotidiani, TG e pagine Instagram (2023)
Greenpeace Italia aggiorna il monitoraggio sull’informazione dei cambiamenti climatici in Italia cominciato nel 2022 con l'Osservatorio di Pavia.
-
10 curiosità affascinanti sulla foresta amazzonica, uno degli ecosistemi più preziosi del pianeta
È la foresta pluviale più conosciuta al mondo, ma la maggior parte delle persone non sa quanto sia incredibile e quanti misteri nasconda.
-
Solo due Paesi hanno ratificato il trattato ONU sugli oceani, Greenpeace: «Italia acceleri per proteggere il Mediterraneo»
Un grave ritardo, a un anno dal raggiungimento dello storico accordo: per entrare in vigore il Trattato deve essere ratificato da almeno 60 degli 87 Paesi firmatari.
-
PFAS nelle acque piemontesi: i nostri esposti in procura
Chiediamo alla magistratura interventi cautelari e l'accertamento delle responsabilità degli enti pubblici.









