Tutti gli articoli
-
PFAS, arriva in Parlamento il Decreto Legge che riduce i limiti nelle acque potabili. Greenpeace: «Grazie alla mobilitazione della società civile finalmente il governo prende sul serio questo grave problema ambientale e sanitario»
È all’esame del Parlamento il Decreto Legge urgente, già approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 13 marzo, volto a ridurre i livelli consentiti di PFAS (composti poli e perfluoroalchilici)…
-
Causa temeraria di Energy Transfer contro Greenpeace: giuria stabilisce che Greenpeace negli USA e Greenpeace International sono responsabili per oltre 660 milioni di dollari
Una giuria di nove persone della Contea di Morton ha emesso nella tarda serata di ieri (ora italiana) un verdetto sulla causa temeraria e infondata mossa da Energy Transfer contro…
-
«Ghiacciai italiani, addio»
Greenpeace Italia ha lavorato con gli esperti del Politecnico di Zurigo e dell’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio WSL di Sion, in Svizzera, per offrire un quadro previsionale della fusione dei ghiacciai italiani al 2050 e al 2100.
-
Verso la neutralità climatica con energia 100% rinnovabile
Il report propone un modello energetico basato principalmente su solare ed eolico, due fonti rinnovabili ormai mature e dai costi competitivi.
-
IN DISCUSSIONE ALLA CAMERA DUE MOZIONI SUI PFAS. GREENPEACE: «TUTTE LE FORZE POLITICHE SI SCHIERINO PER VIETARE QUESTE SOSTANZE PERICOLOSE»
Inizia oggi alla Camera dei Deputati la discussione di due mozioni, proposte rispettivamente dal Movimento 5 Stelle e da Alleanza Verdi Sinistra, per chiedere al Parlamento di prendere posizione sui…
-
COP16 sulla biodiversità dell’Onu, Greenpeace: «Bene l’accordo sui finanziamenti per proteggere la natura ma ora serve rispettare gli impegni»
Greenpeace accoglie con favore l’accordo raggiunto alla Conferenza delle Parti sulla Biodiversità (COP16Bis).
-
COP16 biodiversità a Roma, apertura negoziati ONU: «Governi passino dalle parole ai fatti e sblocchino i finanziamenti per proteggere la natura»
Da oggi fino al 27 febbraio, i governi di tutto il mondo si riuniranno alla FAO di Roma alla Conferenza delle Parti sulla Biodiversità (COP16Bis), a cui anche Greenpeace parteciperà…
-
Per il governo il mare di Napoli è una fogna
Abbiamo fatto ricorso contro il via libera del Ministero dell’Ambiente al progetto di raddoppio degli scarichi fognari in prossimità dell’Area Marina Protetta di Gaiola.
-
Scarichi nell’Area Marina Protetta di Gaiola: Greenpeace e Marevivo fanno ricorso al TAR Campania
Le associazioni contestano il via libera del Ministero dell'Ambiente ai nuovi scarichi fognari nell'area protetta, che potrebbero compromettere il delicato ecosistema marino.
-
Greenpeace International contro la compagnia di oleodotti Energy Transfer, primo impiego della nuova Direttiva UE contro le cause temerarie (SLAPP)
Greenpeace International (GPI) ha deciso di ricorrere per la prima volta alla nuova Direttiva contro le cause temerarie dell’Unione Europea (in inglese, SLAPP, Strategic Lawsuits Against Public Participation), presentando a…