Tutti gli articoli
-
Nuovo studio Greenpeace su alluvioni e frane: «L’Italia perde 2,8 miliardi di euro l’anno e non riesce a risanare i danni della crisi climatica»
Il cambiamento climatico costa caro, soprattutto nell’Europa mediterranea e in Italia. Il prezzo da pagare si calcola innanzitutto in vite umane, ma anche in miliardi di euro. Come emerge dal…
-
Quanto costa all’Italia la crisi climatica?
Il nuovo report di Greenpeace svela che il cambiamento climatico costa caro, soprattutto nell’Europa mediterranea e in Italia.
-
«Meno della metà della plastica viene davvero riciclata, l’Italia non è virtuosa come vuole far credere», svela nuova indagine di Greenpeace
L’Italia si racconta come un’eccellenza nel riciclo della plastica da imballaggi, ma il tasso di riciclo effettivo è inferiore al 50%.
-
Plastica, Italia campione di riciclo?
L’Italia ama raccontarsi come un’eccellenza nel campo del riciclo, ma la realtà è diversa.
-
SONDAGGIO SWG-GREENPEACE ITALIA: LA MAGGIORANZA DEGLI ITALIANI CONTRARIA ALL’AUMENTO DELLE SPESE MILITARI E FAVOREVOLE A UNA TASSA SUGLI EXTRA PROFITTI DELLE ARMI
Secondo un sondaggio SWG pubblicato oggi e commissionato da Greenpeace Italia, la maggioranza degli italiani chiede di fermare la corsa al riarmo e di tassare gli extra profitti dell’industria bellica. Questi risultati arrivano a pochi giorni dalla trasmissione al Parlamento di una manovra di bilancio che aumenta il budget della Difesa e dal lancio della…
-
Rifiuti in plastica, nuova indagine di Greenpeace: Turchia discarica d’Europa e Italia tra i primi Paesi esportatori
Una nuova ricerca internazionale condotta da Greenpeace rivela i danni ambientali delle esportazioni di rifiuti in Turchia.
-
Nuovo studio di Lancet: minacce per la salute sempre più gravi a causa della crisi climatica. Greenpeace: «Le aziende fossili devono pagare per i danni causati»
Secondo The Lancet, i decessi causati dal caldo sono aumentati del 167% tra le persone sopra i 65 anni rispetto agli anni Novanta.
-
Pescato al sapore di Pfas. Quando il pericolo viene dal mare.
Le analisi ARPAT (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana) hanno evidenziato la presenza di PFAS nei pesci della Toscana.
-
Greenpeace alla Cop16: «Di questo passo, proteggeremo il 30% degli oceani nel 2100 invece che nel 2030»
Un rapporto di Greenpeace International avverte che, al ritmo attuale, l'obiettivo "30x30” non sarà raggiunto prima del 2107.
-
COP16 Biodiversità, Greenpeace: un’occasione cruciale per salvare la natura»
Da oggi fino al primo novembre i governi si riuniranno in Colombia, per la sedicesima conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità (COP16).