Tutti gli articoli
-
Rifiuti tessili in Africa, report di Greenpeace: «Il 46% degli abiti usati viene dall’UE e spesso finisce in discarica, colpa soprattutto del fast fashion»
Recenti indagini di Greenpeace Africa e Unearthed fanno luce sull'importazione di abiti di seconda mano nel Continente, svelando gli impatti devastanti dell'inquinamento da rifiuti tessili.
-
Nuovo studio stima 2300 morti in dodici città europee derivanti dalla recente ondata di calore. Greenpeace Italia: «Abbandonare i combustibili fossili è un imperativo per proteggere le nostre vite»
In relazione allo studio dell’Imperial College London e della London School of Hygiene & Tropical Medicine, che analizza come il cambiamento climatico di origine antropica abbia intensificato la recente ondata…
-
Pfas, processo Miteni, Greenpeace: «Sentenza importante, risultato di un grande lavoro di denuncia della società civile»
In merito alla sentenza emessa dal tribunale di Vicenza al termine del processo per inquinamento da PFAS contro l’azienda Miteni, che si è conclusa con la condanna di 11 manager…
-
Bomboniere solidali per matrimoni: idee green per il tuo giorno indimenticabile
Piccoli doni sostenibili, simbolo di un amore che si estende anche al pianeta.
-
Intelligenza artificiale, consumi elettrici ed emissioni derivanti dalla produzione di chip per l’IA aumentati di oltre il 350% in un anno
Un nuovo rapporto di Greenpeace evidenzia come la crescente domanda di chip per l’IA rappresenti un onere significativo per le reti elettriche dell'Asia orientale e venga soddisfatta principalmente attraverso l'utilizzo dei combustibili fossili.
-
Allevamenti intensivi, tre Comuni approvano la mozione per riconvertire il sistema
Un atto d’indirizzo promosso da Greenpeace, ISDE, Lipu, Terra! e WWF per sensibilizzare la cittadinanza e le categorie economiche e favorire la discussione di un’iniziativa legislativa nazionale che superi un modello zootecnico insostenibile.
-
Corriere della Sera rifiuta pubblicità di Greenpeace: «Abbiamo bisogno di libertà di stampa per il clima, non di giornali che cedono al ricatto delle aziende inquinanti»
L'inserzione metteva in discussione la qualità dell’informazione sul clima nel nostro Paese: un tentativo di denunciare l’influenza economica che le aziende inquinanti esercitano sulla stampa italiana.
-
DOLOS, il nostro nuovo podcast sull’inganno del greenwashing, è online!
In collaborazione con Voci per il clima, quattro episodi ambientati in un futuro non troppo remoto e una missione: smascherare le verità occultate dai responsabili della crisi climatica e invertire la rotta, prima che scada il tempo.
-
“DOLOS – L’inganno del greenwashing”, il nuovo podcast di Greenpeace
Una missione ambientata in un futuro distopico non troppo remoto, quello in cui la Terra è sconvolta dagli impatti della crisi climatica, per ricostruire il percorso che ha condotto l’umanità sull’orlo del baratro e invertire la rotta.
-
Media e clima, nuovo report Greenpeace-Osservatorio di Pavia: nel 2024 si dimezzano le notizie sulla crisi climatica
Il monitoraggio annuale rivela anche come continuino a crescere le narrative di resistenza e le pubblicità inquinanti che trovano spazio sui principali quotidiani ed edizioni serali dei TG.