Tutti gli articoli
-
Deforestazione in Amazzonia, proteste globali di Greenpeace contro il colosso della carne JBS
Attivisti in azione anche in Italia contro Rigamonti, di proprietà della multinazionale brasiliana che contribuisce alla distruzione dell'ambiente e al collasso climatico.
-
Allevamenti intensivi, tre Comuni approvano la mozione per riconvertire il sistema
Un atto d’indirizzo promosso da Greenpeace, ISDE, Lipu, Terra! e WWF per sensibilizzare la cittadinanza e le categorie economiche e favorire la discussione di un’iniziativa legislativa nazionale che superi un modello zootecnico insostenibile.
-
“Oltre gli allevamenti intensivi”, perché a un anno dalla proposta di legge è ancora più urgente superare un sistema insostenibile
Un anno dopo la presentazione della proposta di Greenpeace Italia, Lipu, ISDE, Terra! e WWF Italia per andare oltre gli allevamenti intensivi, ci sono ancora più motivi per introdurre un nuovo sistema.
-
Crisi agricoltura e zootecnia, Greenpeace, ISDE, Lipu, Terra! e WWF: «Il problema non sono le misure green, ma quelle emergenziali»
Mentre la protesta dei trattori in Italia riporta alla ribalta la scarsa sostenibilità della zootecnia, si moltiplicano gli allarmi sui virus dell’influenza aviaria.
-
Allevamenti intensivi, Greenpeace vince la causa contro il governo olandese per la riduzione dei livelli di azoto
Ora il governo olandese dovrà adottare misure efficaci per portare, entro il 2030, metà delle aree naturali sensibili all'azoto al di sotto delle soglie critiche stabilite.
-
“Fondi pubblici in pasto ai maiali”, nuovo report Greenpeace: in Lombardia 165 comuni oltre i limiti di legge per l’azoto degli allevamenti intensivi finanziati con fondi europei
I dati analizzati da Greenpeace dimostrano che in alcuni comuni il livello di azoto è il triplo o il quadruplo rispetto a quello consentito.
-
Oltre gli allevamenti intensivi, un dibattito e una mozione a sostegno della proposta di legge per favorire la transizione del comparto
Al convegno “Oltre gli allevamenti intensivi” si è discusso il ruolo del settore della zootecnia intensiva, basato su un sistema insostenibile.
-
Greenpeace: emissioni di metano delle grandi aziende di carne e latticini comparabili a quelle delle aziende fossili.
A confermarlo è il nuovo studio di Greenpeace Nordic, che include anche il gruppo italiano Cremonini.
-
In 15 anni l’Italia ha perso metà delle sue piccole aziende agricole, svela nuovo report di Greenpeace
I dati mostrano come i sussidi UE favoriscano soprattutto i grandi produttori, mentre le piccole aziende sono spinte a produrre di più per rimanere in attività.
-
In Italia l’inquinamento degli allevamenti intensivi causa 50mila morti premature
Il comunicato congiunto di Greenpeace, ISDE Medici per l’Ambiente, Lipu, Terra! e WWF per denunciare il sistema degli allevamenti intensivi.