Tutti gli articoli
-
Clima, 2024 anno più caldo mai registrato, il primo a superare gli 1,5°C. Greenpeace: «È ora di dire addio ai combustibili fossili e di far pagare alle aziende inquinanti i danni della crisi climatica»
In Italia, registrati 351 eventi estremi, un incremento del 485% rispetto a dieci anni fa.
-
Greenpeace Italia: «Inaccettabile il ritardo del governo italiano sulla regolamentazione del TFA, il PFAS più diffuso al mondo»
Secondo il rapporto di Greenpeace Italia, nel nostro Paese non esistono dati pubblici sulla possibile contaminazione da TFA.
-
Incidente petroliere russe nel Mar Nero, si stima la fuoriuscita di 3.000 tonnellate di combustibile. Greenpeace Ucraina: «In pericolo l’ecosistema locale»
Martedì sera, l’olio combustibile pesante fuoriuscito dalle petroliere russe affondate la scorsa domenica ha raggiunto le coste del Mar Nero.
-
Monte Rosa, ghiacciaio del Lys perde il 33% della superficie dal 1860 e arretra di 3,4 KM, svela il nuovo report di Greenpeace e Comitato Glaciologico Italiano
Il Ghiacciaio del Lys continua a ritirarsi a ritmi allarmanti: nel 2024 ha registrato una riduzione del 33% della sua superficie rispetto al 1860.
-
Shell patteggia la causa milionaria contro Greenpeace. L’organizzazione: «Grazie alla pressione di migliaia di persone l’azienda petrolifera ha fatto marcia indietro»
Greenpeace International e Greenpeace UK hanno raggiunto un accordo con Shell per risolvere la causa milionaria intentata contro il gruppo ambientalista.
-
Rigassificatori e GNL rischio enorme per popolazione e clima
Un nuovo studio esplora la storia degli incidenti legati al Gas Naturale Liquefatto (GNL) mettendo in evidenza la mancanza di trasparenza e sicurezza.
-
Greenpeace lancia la campagna di Natale “Salviamo le foreste” e promuove regali solidali per proteggere il cuore verde del pianeta
Con la campagna natalizia, Greenpeace invita tutte le persone a contribuire, scegliendo regali solidali e sostenibili o effettuando una donazione.
-
“Fondi pubblici in pasto ai maiali”, nuovo report Greenpeace: in Lombardia 165 comuni oltre i limiti di legge per l’azoto degli allevamenti intensivi finanziati con fondi europei
I dati analizzati da Greenpeace dimostrano che in alcuni comuni il livello di azoto è il triplo o il quadruplo rispetto a quello consentito.
-
Media e clima, nuovo studio Greenpeace: «Sui giornali più pubblicità di aziende inquinanti che articoli sulla crisi climatica»
In Italia cala ancora l'attenzione per il tema e aumentano la dipendenza dalle aziende inquinanti e le argomentazioni contro la transizione energetica: è il quadro che emerge dall'analisi commissionata all'Osservatorio di Pavia
-
Trattato globale sulla plastica, al via l’ultimo round di negoziati, Greenpeace: “Serve accordo vincolante per ridurre la produzione di plastica ed eliminare il monouso”
All’avvio dell’ultimo round di negoziati per definire un trattato globale sulla plastica, Greenpeace chiede un accordo vincolante e ambizioso.