Tutti gli articoli
-
Ongoing extreme drought in Southern Italy fueled by climate change: Greenpeace Italy says oil giants like ENI must pay
Reacting to a new study from the research group World Weather Attribution that confirms anthropogenic climate change has increased the likelihood of the ongoing drought in Sicily and Sardinia by…
-
Siccità in Sicilia e Sardegna aggravata dalla crisi climatica. Greenpeace Italia: «A pagare devono essere le aziende petrolifere come ENI e non le persone»
Lo studio del World Weather Attribution ha messo in correlazione la grave siccità in corso in Sicilia e in Sardegna con il cambiamento climatico.
-
Aumenta la deforestazione nell’Amazzonia brasiliana. Greenpeace: “Campanello d’allarme”
Crescono anche i focolai d'incendio, monitorati da Greenpeace Brasile a luglio 2024: Amazzonia vicina al punto di non ritorno climatico.
-
“Mare caldo” a Portofino, allarme di Greenpeace: «Almeno il 95% dei fondali ricoperto di mucillagine»
Grave rischio per la biodiversità dell'area marina protetta. Dall'aumento delle temperature all'inquinamento sono diverse le cause che contribuiscono al fenomeno.
-
Allarme peste suina, Greenpeace: “Approccio governo fallimentare, serve cambiare sistema allevamenti intensivi”
La peste suina, come altre zoonosi, dimostra ancora una volta che il sistema degli allevamenti intensivi è fragile e insostenibile, anche dal punto di vista economico: per questo deve essere cambiato alla radice.
-
Negoziati deep sea mining, salgono a oltre 30 le nazioni che si oppongono alle estrazioni minerarie in alto mare
Alla vigilia della fine dei negoziati che decideranno il futuro dei nostri fondali oceanici, l'appello di Greenpeace: "L'Italia si schieri contro".
-
Ondate di calore, elaborazione Greenpeace su dati Istat in 21 città italiane: «In quattro anni raddoppiate le persone esposte a temperature superficiali pari o superiori a 40°c»
Dall’agosto 2019 allo stesso mese del 2023 (ultimi dati disponibili) è raddoppiato il numero di italiane e italiani esposti a temperature superficiali pari o superiori ai 40°C nelle città monitorate…
-
Modifiche al Piano strategico della PAC: partecipazione e natura le grandi assenti
12 associazioni (AIAB, AIDA, CIWF, Essere Animali, Greenpeace, Legambiente, Lipu, ISDE, Pro Natura, Rete Semi Rurali, Terra!, WWF) hanno scritto una lettera ai ministri dell’Agricoltura e dell’Ambiente.
-
Nuovo studio Greenpeace su media e clima: «Cala attenzione su crisi climatica, un quarto delle notizie sui tg alimenta opposizione a transizione ecologica»
Un quadro inquietante emerge dal nuovo rapporto che Greenpeace Italia ha commissionato all'Osservatorio di Pavia per monitorare l'informazione sulla crisi climatica.
-
Mediterraneo, nuova indagine di Greenpeace: «Meno dell’1% dei mari italiani è davvero protetto»
Meno dell’1% dei mari italiani è sottoposto a misure di tutela efficaci e appena lo 0,04% rientra nel computo delle aree in cui è vietata qualsiasi attività: il lavoro di Greenpeace smentisce le stime governative.