-
PFAS, al via la seconda metà della spedizione “Acque senza veleni”. Iniziano i campionamenti al centro-sud.
Comincia in queste ore la seconda parte della campagna “Acque senza veleni”. Prossime tappe Campania, Calabria, Sicilia, Basilicata, Puglia e Molise.
-
Extraprofitti aziende belliche: «Utile aumentato del 45% in due anni, tassazione fornirebbe all’Italia fino a un milione di euro al giorno»
L’economia di guerra seguita al conflitto ucraino sta portando profitti record nelle casse dell'industria militare. Chiediamo di tassare questi extraprofitti e fermare la corsa al riarmo.
-
Gli utili delle imprese militari in Italia
Analisi degli extra-profitti delle 10 più importanti compagnie italiane del settore difesa realizzati nel 2023 rispetto a quelli del 2021.
-
Gaza: il cessate il fuoco è l’unica possibilità per fermare la crisi umanitaria e ambientale
I danni causati dal conflitto in corso stanno rendendo l’ambiente invivibile e estremamente pericoloso per la salute delle persone.
-
In 15 anni l’Italia ha perso metà delle sue piccole aziende agricole, svela nuovo report di Greenpeace
I dati mostrano come i sussidi UE favoriscano soprattutto i grandi produttori, mentre le piccole aziende sono spinte a produrre di più per rimanere in attività.
-
“La crisi degli agricoltori italiani ed europei”, nuovo report di Greenpeace
Gli agricoltori europei sono costretti a produrre sempre di più o a chiudere i battenti, svela il nuovo rapporto.
-
La “marcia dei trattori” e le politiche green
Un’analisi delle narrative contro l’azione climatica nei media tradizionali italiani.
-
In Europa si muore di caldo: come la crisi climatica impatta sulla salute umana
Nella scorsa estate, in Europa, 240 mila persone sono state esposte per almeno 60 giorni a temperature estreme a causa del cambiamento climatico.
-
In Italia l’inquinamento degli allevamenti intensivi causa 50mila morti premature
Il comunicato congiunto di Greenpeace, ISDE Medici per l’Ambiente, Lipu, Terra! e WWF per denunciare il sistema degli allevamenti intensivi.
-
Draghi dice che non ci sono alternative ai PFAS (ma la verità è un’altra)
Malgrado le affermazioni dell'ex premier, le alternative esistono eccome. E sono più sicure.