La ricerca ha evidenziato le relazioni commerciali di Enel con due grandi aziende minerarie che operano in Colombia: la Drummond e la Prodeco.
Queste relazioni sono state certificate tracciando la rotta di alcune imbarcazioni che, dai porti del Paese sudamericano, hanno viaggiato fino ai porti che servono alcune centrali termoelettriche dell’azienda qui in Italia.
Le informazioni raccolte su questi traffici commerciali sono state sottoposte a Enel, prima della pubblicazione del rapporto. L’azienda non le ha smentite.
Leggi il report “Colombian coal in Europe” (in inglese)
Articoli correlati
-
Energy Transfer contro Greenpeace: storia di un attacco alla libertà di protesta
Ripercorriamo le origini della protesta di Standing Rock, la risposta di Energy Transfer e le conseguenze di una sentenza che rischia di zittire per sempre la libertà di protesta
-
PFAS nelle giacche e nel sangue dei Vigili Del Fuoco: la nostra indagine
Con il sindacato USB Vigili del Fuoco abbiamo realizzato un monitoraggio indipendente sull'esposizione della categoria ai PFAS.
-
I PFAS sono anche nel vino: trovati nel Chianti, nel Prosecco e in altri vini europei
Non solo il cibo che arriva sulle nostre tavole: ora anche il vino che beviamo è contaminato da PFAS.