Tutti gli articoli
-
Plastica e rifiuti nel Mediterraneo: un pericolo mortale per gli animali marini
Quello che troviamo sulle spiagge è solo una minima parte dei rifiuti che sono dispersi nel Pianeta. Il grosso purtroppo giace sui fondali e diventa una minaccia per la biodiversità marina
-
“Don’t stop” il film del premio Oscar Steve McQueen ispira una nuova generazione di attivisti per il clima
Un party sfrenato che inizia a sfuggire di mano. È questo lo scenario che ci viene presentato nell’emozionante cortometraggio “Don’t stop” e che porta un messaggio di speranza sulla crisi climatica
-
“Don’t stop”, Greenpeace e il premio Oscar Steve McQueen insieme per un cortometraggio con la cover del celebre brano dei Fleetwood Mac per ispirare una nuova generazione di attivisti climatici
Greenpeace UK diffonde un cortometraggio con una nuova versione del celebre brano dei Fleetwood Mac “Don’t stop”, realizzato in collaborazione con il regista premio Oscar Steve McQueen
-
Mare caldo: il nuovo rapporto di Greenpeace. La crisi climatica impoverisce i mari italiani e aumenta gli eventi estremi
La crisi climatica impoverisce i mari italiani e aumenta gli eventi estremi. Ecco il terzo rapporto Mare caldo di Greenpeace Italia
-
I mari italiani registrano fino a 2°C in più: anche il Mediterraneo soffre gli impatti della crisi climatica
Il nostro mare sta pagando un prezzo elevato: diventa sempre più povero ma anche sempre più pericoloso, perché il calore che si accumula in mare contribuisce ad alimentare fenomeni climatici sempre più estremi
-
Nuovo rapporto «Mare caldo» di Greenpeace: la crisi climatica impoverisce i mari italiani e aumenta gli eventi estremi
Greenpeace pubblica oggi il terzo rapporto del progetto Mare caldo per monitorare gli impatti della crisi climatica sui mari italiani
-
Trattato sulla plastica: ecco cosa ci ha detto il second round di negoziati
A Parigi si è palesata una coalizione informale di chi punta a rallentare il processo appellandosi a questioni procedurali. Ma c’è chi ha obiettivi ambiziosi e vuole ridurre la produzione globale di plastica. E l’Italia? Non pervenuta
-
PFAS, Greenpeace Italia chiede il riesame per il mancato riscontro sull’accesso agli atti da parte di regione Lombardia: «Serve più trasparenza per la sicurezza e la tranquillità della cittadinanza»
Nei mesi scorsi Greenpeace Italia ha inviato alla Regione Lombardia due richieste ufficiali per conoscere gli esiti delle analisi effettuate allo scopo di individuare la presenza di PFAS nelle acque potabili lombarde. A queste istanze non è mai stata data risposta. Greenpeace chiede il riesame
-
La spedizione di Greenpeace “C’è di mezzo il mare” fa tappa nel Santuario dei Cetacei per la traversata a nuoto Corsica-Capraia organizzata da Lega Navale Italiana e Abbracciamoli Onlus
“C’è di mezzo il mare” fa tappa nel santuario dei cetacei per una traversata a nuoto a staffetta non competitiva Corsica-Capraia
-
A Parigi si negozia per un Trattato globale sulla plastica. Un’occasione storica per limitarne l’uso e la produzione che inquinano il Pianeta
Il Trattato è un’occasione storica per limitare la produzione di plastica e l’impiego di sostanze chimiche tossiche