All articles by Greenpeace Italy
-
Negoziati deep sea mining, salgono a oltre 30 le nazioni che si oppongono alle estrazioni minerarie in alto mare
Alla vigilia della fine dei negoziati che decideranno il futuro dei nostri fondali oceanici, l'appello di Greenpeace: "L'Italia si schieri contro".
-
Ondate di calore: in Italia più di 8 milioni di persone sono esposte a temperature di 40°C in città
Le ondate di calore in Italia sono un problema in crescita. Lo confermano i nostri dati su 21 capoluoghi di Regione e sulle province autonome di Trento e Bolzano.
-
Ondate di calore, elaborazione Greenpeace su dati Istat in 21 città italiane: «In quattro anni raddoppiate le persone esposte a temperature superficiali pari o superiori a 40°c»
Dall’agosto 2019 allo stesso mese del 2023 (ultimi dati disponibili) è raddoppiato il numero di italiane e italiani esposti a temperature superficiali pari o superiori ai 40°C nelle città monitorate…
-
L’estate che scotta
Dall’agosto 2019 allo stesso mese del 2023 (ultimi dati disponibili) è raddoppiato il numero di italiane e italiani esposti a temperature superficiali pari o superiori ai 40°C nelle città monitorate…
-
Modifiche al Piano strategico della PAC: partecipazione e natura le grandi assenti
12 associazioni (AIAB, AIDA, CIWF, Essere Animali, Greenpeace, Legambiente, Lipu, ISDE, Pro Natura, Rete Semi Rurali, Terra!, WWF) hanno scritto una lettera ai ministri dell’Agricoltura e dell’Ambiente.
-
Nuovo studio Greenpeace su media e clima: «Cala attenzione su crisi climatica, un quarto delle notizie sui tg alimenta opposizione a transizione ecologica»
Un quadro inquietante emerge dal nuovo rapporto che Greenpeace Italia ha commissionato all'Osservatorio di Pavia per monitorare l'informazione sulla crisi climatica.
-
Media e crisi climatica: il monitoraggio periodico di Greenpeace su quotidiani e TG (2024)
Nel 2024 continua il monitoraggio di Greenpeace Italia sull’informazione dei cambiamenti climatici in Italia cominciato nel 2022 con l’Osservatorio di Pavia, che proseguirà anche per tutto il 2024.
-
Mediterraneo, nuova indagine di Greenpeace: «Meno dell’1% dei mari italiani è davvero protetto»
Meno dell’1% dei mari italiani è sottoposto a misure di tutela efficaci e appena lo 0,04% rientra nel computo delle aree in cui è vietata qualsiasi attività: il lavoro di Greenpeace smentisce le stime governative.
-
Mediterraneo da proteggere: l’indagine di Greenpeace sull’effettiva tutela del nostro mare
Meno dell’1% dei mari italiani è sottoposto a misure di tutela efficaci e appena lo 0,04% rientra nel computo delle aree in cui è vietata qualsiasi tipo di attività, inclusa…
-
Petroliera affonda a Manila, Filippine: 1,4 milioni di litri di petrolio rischiano di finire in mare
Per le Filippine si teme un disastro ambientale dai danni incalcolabili.