Tutti gli articoli
-
Amazzonia, Greenpeace denuncia: l’estrazione illegale di oro ha distrutto in due anni oltre 4 mila ettari di foresta nei territori indigeni
Il rapporto "Toxic Gold" di Greenpeace Brasile traccia il percorso dell'oro illegale dall'Amazzonia ai mercati globali.
-
Greenpeace presenta istanza contro ENI: «La sinergia con Ithaca-Delek danneggia il clima e alimenta la guerra a Gaza»
Greenpeace Italia ha presentato oggi all’organo preposto del ministero per le Imprese e il Made in Italy un’istanza per accertare la violazione delle linee guida OCSE sui diritti umani da…
-
ENI, la stampa italiana e la narrazione distorta della sostenibilità: l’inchiesta di Voxeurop e Greenpeace
Un esempio emblematico di come i media possano contribuire a plasmare una percezione errata delle scelte aziendali in materia di finanza e ambiente.
-
PFAS, arriva in Parlamento il Decreto Legge che riduce i limiti nelle acque potabili. Greenpeace: «Grazie alla mobilitazione della società civile finalmente il governo prende sul serio questo grave problema ambientale e sanitario»
È all’esame del Parlamento il Decreto Legge urgente, già approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 13 marzo, volto a ridurre i livelli consentiti di PFAS (composti poli e perfluoroalchilici)…
-
PFAS, arriva un decreto legge per proteggere l’acqua potabile!
Una vittoria raggiunta grazie alla nostra indagine "Acque senza veleni".
-
Giornata mondiale ghiacciai, rapporto Greenpeace: «Addio ai giganti bianchi alpini italiani entro fine secolo»
Secondo il nuovo studio condotto con un team di ricercatori svizzeri, tra 25 anni perderemo metà della superficie ghiacciata delle nostre Alpi, con gravi rischi di siccità estiva.
-
I ghiacciai italiani rischiano di scomparire per sempre entro il 2100
Siamo a un bivio. E a metterci di fronte a quel bivio è la crisi climatica.
-
Greenpeace condanna la ripresa degli attacchi su Gaza da parte del governo israeliano e la fine del cessate il fuoco
Tutte le parti devono tornare a negoziare per costruire una pace giusta e duratura.
-
Greenpeace condannata per le accuse infondate di Energy Transfer, ma non ci faremo mettere a tacere
Vogliamo dimostrare che quando cercano di zittire una voce, se ne alzano altre cento!
-
Causa temeraria di Energy Transfer contro Greenpeace: giuria stabilisce che Greenpeace negli USA e Greenpeace International sono responsabili per oltre 660 milioni di dollari
Una giuria di nove persone della Contea di Morton ha emesso nella tarda serata di ieri (ora italiana) un verdetto sulla causa temeraria e infondata mossa da Energy Transfer contro…