Tutti gli articoli
-
Export di pesticidi vietati dall’UE raddoppia in 7 anni, svela indagine Greenpeace-Public Eye
La maggior parte è destinata a Paesi a medio e basso reddito, con rischi per salute e ambiente. Italia sesta per volumi d'esportazione.
-
ENI e le SLAPP
ENI, una delle più grandi aziende energetiche europee in termini di fatturato, ha di recente avviato una SLAPP contro Greenpeace Italia, Greenpeace Paesi Bassi e l’ONG italiana ReCommon. La causa…
-
IKEA si rifornisce ancora da aziende che distruggono le foreste antiche dei Carpazi rumeni
Un paradosso che contraddice le dichiarazioni dell’azienda sulla gestione responsabile delle foreste.
-
Molte ondate di calore sono causate dalle emissioni dell’industria fossile, lo dice la rivista Nature
La prestigiosa rivista Nature ha pubblicato uno studio che permette di collegare alcune specifiche ondate di calore ai loro responsabili.
-
Ponte sullo stretto di Messina: Greenpeace, Legambiente, Lipu e WWF si rivolgono alla Corte dei Conti
Le Associazioni ambientaliste ritengono che vi siano ancora, nonostante i proclami del Governo, gravi carenze nel progetto e reiterate violazioni alle normative.
-
Greenpeace sostiene la Global Sumud Flotilla
Greenpeace esprime la sua vicinanza e il suo sostegno alla più grande missione marittima civile mai tentata finora a Gaza.
-
Accordo UE-Mercosur, Greenpeace: «Intesa rischia di svendere agricoltura europea, danneggiare i Popoli Indigeni, aggravare crisi climatica»
Secondo l'organizzazione ambientalista, l'Italia dovrebbe opporsi a un accordo che rischia di accelerare il punto di non ritorno climatico, arricchendo settori che basano il profitto su modelli predatori.
-
L’accordo per un Trattato globale sulla plastica è saltato (di nuovo)
Ancora una volta le aziende fossili hanno ostacolato i negoziati.
-
Allevamento di tonno rosso a Battipaglia, annullata concessione dopo denuncia di Greenpeace
La decisione dopo la pubblicazione del rapporto “Caccia all’oro rosso”. L’organizzazione ambientalista: «Servono regole trasparenti e condivise per la gestione del patrimonio marittimo».
-
Viaggiare in Europa costa meno in aereo che in treno: il nuovo report di Greenpeace
Nel mezzo dell’ennesima estate segnata da eventi climatici estremi, l'organizzazione denuncia il fallimento del sistema di trasporti europeo. «Basta vantaggi fiscali al settore aereo, serve premiare trasporto sostenibile»