Tutti gli articoli
-
I volontari di Greenpeace davanti ai supermercati per diffondere le “offerte sconvenienti” della carne prodotta da allevamenti intensivi
Gruppi di volontari dell’associazione ambientalista hanno allestito dei punti informativi di fronte ai supermercati con “carrelli parlanti” che mostravano le conseguenze ambientali e sanitarie della zootecnia intensiva,
-
In azione dentro e fuori i supermercati per mostrare la cruda verità del nostro sistema di produzione industriale del cibo
Volontari sono entrati in azione in diverse città italiane per mostrare le conseguenze sanitarie e ambientali della produzione intensiva di carne
-
La storia della petroliera abbandonata che rischia di provocare uno dei peggiori disastri ambientali di sempre
La FSO SAFER è una delle navi cisterna più grandi al mondo ed è ancorata a circa 60 kilometri a nord del porto di Hodeidah, uno snodo chiave per le…
-
10 anni dal referendum nucleare: una scelta ancora giusta
Oggi le rinnovabili sono molto più competitive
-
A Milano torna a salire il livello di inquinamento dell’aria, rivela studio di Greenpeace: «Il salone dell’auto promuove un modello obsoleto e dannoso»
Nel rapporto vengono presi in esame i dati sull'inquinamento da NO2 provenienti da osservazioni satellitari e da stazioni a terra, insieme alle misurazioni a livello del suolo del particolato fine (PM 2.5) in 12 località.
-
A Milano torna a salire il livello di inquinamento dell’aria dopo il lockdown
A Milano, come in molte altre città del pianeta, i livelli di inquinamento atmosferico da biossido di azoto (NO2) hanno subito un “effetto rimbalzo”.
-
Effetto rimbalzo: la ripresa dell’inquinamento atmosferico globale dopo un anno di lockdown
A un anno dall’entrata in vigore dei blocchi dovuti al Covid-19, l’inquinamento da NO2 è “rimbalzato” – tornando a schizzare verso l’alto – in tutte le aree analizzate, anche se…
-
Greenpeace in azione davanti al MIPAAF: «Basta soldi pubblici alle fabbriche di carne». Il ministro Patuanelli: «Serve una transizione del settore zootecnico»
Greenpeace denuncia la cruda verità degli allevamenti intensivi e chiede che queste attività non vengano più finanziate con denaro pubblico,
-
Immagini degli orrori al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali
In azione contro gli allevamenti intensivi, basta soldi pubblici alle fabbriche di carne
-
Microplastiche e microfibre nel Mar Tirreno: neanche il lockdown ha diminuito i livello di contaminazione
Pubblichiamo i dati delle indagini effettuate nel corso dell'estate 2020 e ci prepariamo a salpare per una nuova spedizione di ricerca sullo stato di salute dei nostri mari.