Tutti gli articoli
-
L’insostenibilità degli allevamenti intensivi in Italia
Pubblichiamo oggi lo studio condotto insieme ai ricercatori dell'Università della Tuscia sul bilancio ecologico non sostenibile del settore
-
Il Peso della Carne
Uno studio sul bilancio ecologico di agricoltura e zootecnia in Italia condotto insieme ai ricercatori dell'Università della Tuscia
-
Greenpeace: svelato come l’accordo Ue-Mercosur rischia di distruggere l’Amazzonia
Greenpeace Germania è riuscita a ottenere e pubblicare oggi per la prima volta l'Accordo di Associazione del trattato UE-Mercosur.
-
A scuola di clima: ecco le lezioni sulla sostenibilità ambientale di Greenpeace
Per rispondere alla formazione fatta da Eni, mettiamo a disposizione materiali didattici per gli insegnanti
-
Clima, Parlamento Ue sostiene taglio gas serra. Greenpeace: «Scelta ambiziosa ma ancora non sufficiente. Ora tocca ai singoli governi»
Nelle scorse ore il Parlamento europeo ha sostenuto l'aumento dell'obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra al 60 per cento per il 2030.
-
Greenpeace: cresce la rete “Mare caldo” per monitorare gli impatti dei cambiamenti climatici sul mare. Al Plemmirio preoccupa l’espansione dell’alga Caulerpa e del vermocane
Il Progetto “Mare caldo” di Greenpeace per il monitoraggio delle temperature marine vede oggi l’adesione di quattro aree marine protette.
-
Cresce la rete Mare Caldo per monitorare gli impatti dei cambiamenti climatici sul mare
I nostri mari sempre più pieni di specie marine - tipiche di acque più calde - pericolose per la biodiversità
-
Più armi che scuole. Qualcuno smilitarizzi il Recovery plan
Armi sostenibili e pochi spicci contro crisi climatica e nuove pandemie: ecco cosa abbiamo trovato tra i 557 progetti candidati alla selezione per i fondi del Recovery fund
-
Con Dana è sotto attacco la nostra libertà di manifestare e protestare pacificamente
Ecco perché la condanna all'attivista No Tav è un segnale preoccupante per la democrazia
-
Greenpeace in azione a Roma, «Nelle nostre città è il momento di ripartire dalla mobilità sostenibile»
Questa mattina attiviste e attivisti di Greenpeace hanno convertito temporaneamente parte di una trafficata strada della periferia nord-est di Roma una pista ciclabile.