Tutti gli articoli
-
Pesticidi, nei lime brasiliani venduti in UE c’è un “cocktail di sostanze tossiche”
La nostra ultima indagine svela un circolo vizioso pericoloso per le persone e l'ambiente.
-
Pesticidi, nuovo report di Greenpeace: nei lime brasiliani venduti in UE, cocktail di sostanze tossiche
L'indagine denuncia la presenza di diversi residui di pesticidi sui lime prodotti in Brasile e venduti in 8 Paesi UE. Metà delle sostanze trovate classificate come molto pericolose.
-
Lime ai pesticidi, un cocktail tossico: l’accordo commerciale UE-Mercosur
https://www.greenpeace.org/static/planet4-italy-stateless/2023/04/89643a80-lime-pesticidi_report-def_20.04.23.pdf
-
L’inquinamento da PFAS in Italia: cronistoria di silenzi e omissioni
istituzionali sulla contaminazione alimentareL’INQUINAMENTO DA PFAS IN ITALIA: CRONISTORIA DI SILENZI E OMISSIONIISTITUZIONALI SULLA CONTAMINAZIONE ALIMENTARE Sono passati quindici anni dal primo allarme, rimasto in larga parte inascoltato, sullacontaminazione da sostanze perfluoroalchiliche (Pfas)…
-
Greenpeace fa causa alla Commissione europea contro gas e nucleare in tassonomia
Otto uffici europei di Greenpeace chiedono alla Corte di Giustizia europea di annullare questa operazione di greenwashing della Commissione europea.
-
Un anno di clima sui media italiani, report 2022 di Greenpeace: «Per giornali e tv la crisi climatica non è un’emergenza»
L’attenzione dei principali media italiani nei confronti della crisi climatica è scarsa e sporadica e omette le responsabilità delle aziende di gas e petrolio nella più grave emergenza ambientale della nostra epoca.
-
Per giornali e tv la crisi climatica non è un’emergenza
Oggi pubblichiamo il primo rapporto annuale con l’Osservatorio di Pavia sull’informazione dei cambiamenti climatici in Italia
-
Depositata proposta di legge per vietare i jet privati, Greenpeace: «Un primo passo importante per la salvaguardia del clima»
Greenpeace accoglie positivamente il tentativo di regolamentare la forma di trasporto più inquinante e iniqua che esista.
-
Estrazione illegale oro in Amazzonia, Greenpeace: “La distruzione di foreste nelle terre indigene aumenta a ritmi allarmanti”
Tra il 2010 e il 2021 circa 20 mila ettari di foreste nelle terre di Kayapó, Munduruku e Yanomami, nell’Amazzonia brasiliana, sono andati distrutti.
-
PFAS: cosa sono e dove si trovano i nemici invisibili di salute e ambiente
Dalle padelle antiaderenti ai capi di abbigliamento, ecco come vengono impiegati i PFAS. Chiedi con noi di vietarli!