Tutti gli articoli
-
Pesticidi: l’EFSA conferma, gli insetticidi neonicotinoidi sono pericolosi per le api. Greenpeace: «subito un bando permanente»
Un rapporto pubblicato oggi dall'EFSA conferma la pericolosità per le api di tre insetticidi neonicotinoidi largamente utilizzati.
-
Stop diesel a Roma, Greenpeace: «decisione molto positiva, sia d’esempio alle altre città italiane»
Il sindaco di Roma Virginia Raggi annuncia che dal 2024 il centro della Capitale sarà off limits per i veicoli diesel privati.
-
Re:Common e Greenpeace: Generali continuerà ad assicurare il carbone?
A seguito della approvazione da parte del Cda di Generali della strategia sul cambiamento climatico, Re:Common e Greenpeace Italia esprimono perplessità.
-
Greenpeace: «bene voto commissione energia del Parlamento Europeo contro sovvenzioni a carbone, gas e centrali nucleari»
La commissione energia del Parlamento europeo ha proposto alcune restrizioni alle controverse sovvenzioni per le grandi aziende energetiche.
-
Smog: in Lazio è emergenza sanitaria
Con ClientEarth abbiamo diffidato la Regione: serve un piano dell’aria nuovo
-
Smog, Greenpeace italia e ClientEarth diffidano la Regione: “Nel Lazio è emergenza sanitaria: 60 giorni per adeguare piano qualità dell’aria”
Greenpeace Italia e ClientEarth hanno notificato una lettera di diffida alla Regione Lazio chiedendo di adottare un "Piano di Risanamento per la Qualità dell'Aria" che individui le misure necessarie a riportare i livelli di inquinamento atmosferico nel Lazio al di sotto dei valori di legge nel più breve tempo possibile.
-
Smog, Greenpeace: «risposta non soddisfacente da comune di Palermo, agire subito su inquinamento da NO2»
Greenpeace ritiene fuorviante e insoddisfacente la nota diffusa ieri dal Comune di Palermo, riguardante le misure che l'amministrazione intende adottare in risposta ai problemi di inquinamento atmosferico segnalati dall'associazione.
-
Mais OGM? la vera sfida è un’agricoltura resiliente ai cambiamenti climatici
Le colture OGM, considerate una panacea per la produzione di cibo, costituiscano in realtà un freno per l'innovazione ecologica in agricoltura.
-
Generali investe nel carbone polacco e alimenta i cambiamenti climatici
Generali svolge un ruolo di primissimo piano nella copertura assicurativa delle principali centrali a carbone in Polonia, tra le più inquinanti di tutta Europa.
-
Dirty business
Generali, colosso italiano delle assicurazioni, svolge un ruolo di primissimo piano nella copertura assicurativa delle principali centrali a carbone della Polonia, tra cui le più inquinanti di tutta Europa.