Tutti gli articoli
- 
		
		
Plastica in mare: una bomba tossica a orologeria
Pubblichiamo oggi un nuovo rapporto sull'impatto delle microplastiche su pesci, molluschi e crostacei. E sui rischi di contaminazione di tutta la catena alimentare, dal mare alle nostre tavole.
 - 
		
		
La plastica nel piatto dal pesce ai frutti di mare
Sempre più plastica viene ingerita dagli organismi marini e può risalire la catena alimentare fino ad arrivare nei nostri piatti.
 - 
		
		
Transocean, la piattaforma in balia della tempesta
Dopo la Deepwater Horizon, tutti a spergiurare che mai e poi mai, mai più una trivella avrebbe fatto disastri di quel genere.
 - 
		
		
Dal cuore dell’Amazzonia al cuore delle aziende
Un mese fa alcuni rappresentanti del popolo Munduruku hanno lasciato i propri villaggi nel cuore dell’Amazzonia.
 - 
		
		
VITTORIA! Annullato il mega-progetto della diga sul Tapajós
Fermato il progetto che minacciava il cuore dell’Amazzonia!
 - 
		
		
Ministro Calenda, quando inizieremo a puntare sul sole e sul vento?
Pochi giorni fa su Twitter circa mille persone hanno posto al ministro Calenda una domanda semplice, ma precisa: quando smetteremo di alimentare le piccole isole italiane con il petrolio e inizieremo a puntare sul sole e sul vento? Ad oggi nessuna risposta è arrivata.
 - 
		
		
Microsfere di plastica nemiche degli oceani!
Dentifrici e scrub continuano a contaminare l’ambiente
 - 
		
		
Il Mediterraneo è fatto di sole e di vento, perché non li sfruttiamo?
Chiediamo al Ministero dello Sviluppo Economico una norma per sbloccare le rinnovabili!
 - 
		
		
Compiamo 30 anni e non mettiamo la testa a posto!
Da trent’anni non raccontiamo un pianeta migliore: lo facciamo!
 








