Tutti gli articoli
-
#LaGiustaCausa – Leggi tutti i documenti
Leggi il media briefing (in italiano)
-
#LaGiustaCausa – FAQ: Rispondiamo alle vostre domande
Perché Greenpeace Italia, ReCommon e singoli cittadini e cittadine hanno deciso di portare ENI in tribunale?
-
Salvini presiede la cabina di regia sulla siccità e rischia di fare danni
Nel piano del governo mancano la riduzione dei consumi idrici e la lotta ai cambiamenti climatici.
-
In Europa si diffonde il “biglietto climatico” che riduce il costo del trasporto pubblico. E in Italia quando?
È una misura che ha enormi vantaggi economici e ambientali
-
Germania e Ungheria introducono il biglietto climatico, Greenpeace: «Anche l’Italia riduca i costi del trasporto pubblico a vantaggio delle persone e del clima»
Il trasporto pubblico è una necessità vitale per milioni di persone, che contano ogni giorno su autobus, tram, metro e treni per spostarsi.
-
L’accessibilità e il costo del trasporto pubblico in Europa
Insieme alla qualità e all’efficienza del trasporto pubblico, il costo del biglietto è un elemento decisivo nel convincere le persone a spostarsi in treno e con i mezzi pubblici. Per…
-
Tutto il gas di cui non abbiamo bisogno
Ecco perché il gas non è la scelta giusta per la transizione ecologica.
-
Pesticidi, nei lime brasiliani venduti in UE c’è un “cocktail di sostanze tossiche”
La nostra ultima indagine svela un circolo vizioso pericoloso per le persone e l'ambiente.
-
Greenpeace fa causa alla Commissione europea contro gas e nucleare in tassonomia
Otto uffici europei di Greenpeace chiedono alla Corte di Giustizia europea di annullare questa operazione di greenwashing della Commissione europea.
-
Un anno di clima sui media italiani, report 2022 di Greenpeace: «Per giornali e tv la crisi climatica non è un’emergenza»
L’attenzione dei principali media italiani nei confronti della crisi climatica è scarsa e sporadica e omette le responsabilità delle aziende di gas e petrolio nella più grave emergenza ambientale della nostra epoca.