Tutti gli articoli
-
La guerra gonfia gli extra profitti delle aziende militari in Italia. Chiediamo una tassazione al 100%.
L'indagine "Profitti di guerra" ha messo in luce l’aumento significativo degli utili delle principali aziende italiane che esportano armamenti.
-
PFAS, al via la seconda metà della spedizione “Acque senza veleni”. Iniziano i campionamenti al centro-sud.
Comincia in queste ore la seconda parte della campagna “Acque senza veleni”. Prossime tappe Campania, Calabria, Sicilia, Basilicata, Puglia e Molise.
-
Gaza: il cessate il fuoco è l’unica possibilità per fermare la crisi umanitaria e ambientale
I danni causati dal conflitto in corso stanno rendendo l’ambiente invivibile e estremamente pericoloso per la salute delle persone.
-
La “marcia dei trattori” e le politiche green
Un’analisi delle narrative contro l’azione climatica nei media tradizionali italiani.
-
In Europa si muore di caldo: come la crisi climatica impatta sulla salute umana
Nella scorsa estate, in Europa, 240 mila persone sono state esposte per almeno 60 giorni a temperature estreme a causa del cambiamento climatico.
-
In Italia l’inquinamento degli allevamenti intensivi causa 50mila morti premature
Il comunicato congiunto di Greenpeace, ISDE Medici per l’Ambiente, Lipu, Terra! e WWF per denunciare il sistema degli allevamenti intensivi.
-
Jet privati, nuovo report Greenpeace: «I voli raddoppiano durante le vacanze. È ora di vietare questa forma di trasporto super inquinante»
Ecco i dati dello studio commissionato da Greenpeace Europa centro-orientale (CEE) e realizzato da T3 Transportation Think Tank.
-
Con il DDL sicurezza il governo reprime il dissenso e la resistenza passiva
Ad essere colpiti dall'inasprimento delle pene e dai nuovi reati non sono solo gli ambientalisti, ma anche migranti, detenuti e donne incinta.
-
Export di pesticidi e sostanze tossiche, Greenpeace: «Scandaloso che aziende europee vendano all’estero prodotti vietati nell’UE negando impegni ambientali e diritti umani»
Oltre 100 Ong hanno denunciato le scappatoie commerciali che permettono alle aziende europee di arricchirsi esportando all’estero prodotti tossici.
-
Albero gigante di Greenpeace davanti al Parlamento Europeo: «Fermate la distruzione della natura»
Attiviste e attivisti di Greenpeace hanno installato la scultura di un albero alta nove metri davanti al Parlamento europeo, a Bruxelles.