Tutti gli articoli
-
Sanremo, «al Festival non dovrebbe esserci spazio per i criminali climatici»
Ennesimo caso di greenwashing di ENI, tra i principali sponsor della kermesse musicale.
-
Il Piano Mattei puzza di gas: le nostre richieste al Governo Meloni per un piano energetico utile al Paese
La strada che l'Italia deve seguire è un'altra.
-
Rigassificatore nel porto di Piombino: il TAR Lazio respinge ricorso di Comune, Greenpeace Italia e WWF Italia
Le organizzazioni ambientaliste hanno fin dall’inizio denunciato l’anomalia del procedimento autorizzatorio riguardante la nave rigassificatrice, ma le loro motivazioni e quelle del Comune non sono state accolte. I prossimi passi.
-
OGM, analisi Greenpeace: il voto della Commissione Ambiente al Parlamento UE indebolisce tutela di salute e ambiente, diritti di agricoltori e consumatori
La proposta di deregolamentazione dei nuovi OGM rischia di violare diritti di agricoltori e consumatori e di indebolire valutazione dei rischi, etichettatura e tracciabilità.
-
Mar Rosso, Greenpeace: “Missione militare serve a difendere nostre fonti fossili e mostra il fallimento della politica energetica del governo”
La crisi rivela il fallimento delle politiche di diversificazione avviate dal governo italiano che continua a puntare sul gas, anziché sulle rinnovabili
-
Trattato Oceani, il Cile è il primo Paese a ratificarlo. Greenpeace: “Giorno storico, l’Italia segua l’esempio”
Un primo passo importante in vista della Conferenza sugli Oceani dell'ONU nel 2025. Almeno 60 Stati dovranno ratificare l'accordo per proteggere il 30% dei mari entro il 2030.
-
Davos, Greenpeace in azione al World Economic Forum contro crisi ambientale e disuguaglianze sociali
“Life over growth!”, ossia “La vita è più importante della crescita economica!”: tra le montagne svizzere, Greenpeace lancia un messaggio ai potenti della Terra riuniti al WEF.
-
Nuova indagine di Greenpeace trova microplastiche anche sui più importanti ghiacciai italiani: “A rischio contaminazione corsi d’acqua ed ecosistemi a valle”
Le microplastiche arrivano fin sui giganti di ghiaccio dei Forni e del Miage. I risultati del monitoraggio di Greenpeace e i rischi di contaminazione legati allo scioglimento dei ghiacciai.
-
COP28, Greenpeace: “L’era dei combustibili fossili è al capolinea, ma questo non è l’accordo storico di cui avevamo bisogno”
La storia sarà scritta se tutte le nazioni, le imprese, i leader locali e le voci della società civile saranno determinati a conseguire l’eliminazione graduale dei combustibili fossili.
-
Nessun accordo per deregolamentare i nuovi OGM, Greenpeace: “Fallito per ora il tentativo dell’Italia di rinunciare a sicurezza, tracciabilità ed etichettatura”
I ministri europei dell'Agricoltura non hanno raggiunto un accordo politico sulla proposta della Commissione Europea.









