Tutti gli articoli
-
Greenpeace: rinnovo glifosato in Europa, nessuna maggioranza e decisione rinviata, «voto favorevole dell’Italia un controsenso pericoloso per persone e ambiente»
Ora la decisione passa al Comitato d'Appello UE. Intanto, già 90 mila cittadini hanno firmato la petizione per chiedere al governo di impedire un’ulteriore autorizzazione del pericoloso erbicida
-
Nuovo rapporto Greenpeace Italia-Comitato Glaciologico Italiano: “Nel 2023 superato ogni record di fusione dei nostri ghiacciai a causa di ondate di calore estreme”
Allarme sullo stato di salute dei ghiacciai italiani: nuovi dati e confronti fotografici mostrano come siano cambiati dalla fine dell'Ottocento a oggi
-
Greenpeace: Oltre 75 mila persone chiedono che l’Italia voti contro il rinnovo del glifosato, le firme portate simbolicamente al Ministero della Salute
Consegna di una maxi cartolina al Ministero della Salute. Greenpeace Italia si è fatta portavoce di oltre 75 mila persone che chiedono lo stop all'autorizzazione del glifosato
-
PFAS nelle acque potabili lombarde, nuove analisi di Greenpeace: «Un campione su tre è contaminato, presentati esposti in Procura»
Undici campioni su 31, pari a circa il 35% del totale, rivelano la presenza di PFAS nelle acque potabili di diversi comuni lombardi
-
Laudate Deum, Greenpeace Italia: «Papa Francesco denuncia il negazionismo climatico e le responsabilità delle aziende fossili come politici e media non hanno il coraggio di fare»
In riferimento alla nuova Esortazione Apostolica “Laudate Deum” di Papa Francesco, che aggiorna l’enciclica “Laudato si’” del 2015 in seguito all’aggravarsi della crisi climatica, Giuseppe Onufrio, direttore esecutivo di Greenpeace…
-
Granchio blu, associazioni e ricercatori preoccupati per la proposta di “strascisco” sottocosta: “La cura è peggiore del male”
Secondo Greenpeace Italia, WWF, Legambiente, Marevivo e MedReAct l'emergenza non può giustificare un ritorno al passato, dati gli impatti di questa tecnica di pesca
-
«ENI conosceva gli effetti delle fonti fossili sul clima fin dagli anni settanta», svela ricerca di Greenpeace Italia e ReCommon
In diverse sue pubblicazioni risalenti agli anni Settanta e Ottanta, il colosso italiano ENI, all’epoca interamente controllato dallo Stato, metteva in guardia sui possibili impatti distruttivi sul clima del pianeta…
-
Trasporti, nuovo studio di Greenpeace: «L’Europa investe più sulle autostrade che sulle ferrovie, persi 15.000 km di binari»
Dal 1995 i Paesi europei hanno investito per ampliare e ripristinare la rete stradale il 66% in più di quanto hanno speso per la rete ferroviaria.
-
Glifosato, Greenpeace si mobilita per evitare il rinnovo dell’autorizzazione in Europa
Dall’Italia alla Germania al Belgio, Greenpeace si mobilita con diverse iniziative per chiedere ai decisori politici di vietare l’utilizzo del glifosato. Una nuova petizione al governo italiano in difesa di salute e ambiente
-
Mari in pericolo, Greenpeace: «La pesca aumenta del 22% nelle aree da proteggere, serve subito ratificare il Trattato oceani e tutelare 11 milioni di km2 in più ogni anno»
I mari del pianeta subiscono gli effetti sempre più impattanti delle attività umane. Lo evidenzia la nuova indagine di Greenpeace che propone una roadmap politica per salvaguardarli entro il 2030