Leggi le osservazioni presentate a febbraio 2021 da Greenpeace Italia alla bozza di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Articoli correlati
-

Alluvioni e frane in centro-nord e Friuli-Venezia Giulia, Greenpeace: «Vicini a comunità colpite, governo agisca affinché aziende fossili paghino il conto»
Secondo l'organizzazione, non si può più ignorare la crisi climatica: transizione energetica e protezione del territorio non sono scelte politiche, ma un dovere verso le persone.
-

AgriFish e PAC post-2027: un appello ai Ministri UE sulla sicurezza alimentare
Le associazioni ambientaliste sollecitano investimenti agricoli mirati alla tutela dell’ambiente e del clima per garantire una sostenibiltà alimentare.
-

COP30, nuovi dati del Climate Index Risk su eventi estremi. Greenpeace: «I governi facciano pagare le aziende fossili responsabili della crisi climatica»
I dati del Climate Risk Index (CRI) presentati da Germanwatch alla COP30 di Belém sono un atto d'accusa contro l'interzia climatica globale.