La foresta amazzonica è uno dei luoghi più straordinari del pianeta, e gli incredibili animali che la abitano ne sono la prova. Dagli sfuggenti giaguari ai giocosi delfini di fiume, ogni creatura dipende interamente dalla foresta pluviale per il cibo e per la sopravvivenza. La fitta volta di alberi, i fiumi tortuosi e la ricca biodiversità della foresta amazzonica formano un equilibrio delicato che li sostiene tutti. Ma questo equilibrio è sempre più minacciato. Mentre la deforestazione, lo sfruttamento minerario e l’espansione dei pascoli continuano a distruggere il loro habitat, questi animali affrontano un futuro incerto. Per questo – oggi, e sempre – vogliamo celebrare la loro bellezza e ricordare che proteggere l’Amazzonia significa proteggere anche loro.

Cinque fatti incredibili sugli animali che vivono nella foresta amazzonica

© Valdemir Cunha / Greenpeace

La foresta amazzonica ospita il 10% di tutte le specie animali conosciute

Si stima che l’Amazzonia ospiti almeno il 10% di tutte le specie vegetali e animali conosciute al mondo. Questa straordinaria biodiversità la rende uno degli ecosistemi più vitali della Terra.

Ogni due giorni in Amazzonia vengono scoperte nuove specie

Secondo uno studio del 2015, ogni due giorni in Amazzonia viene scoperta una nuova specie di pianta o animale. La deforestazione, tuttavia, potrebbe portare all’estinzione di molte specie prima ancora che vengano scoperte: per questo proteggere la foresta amazzonica e la vita che ospita oggi è più urgente che mai. 

L’Amazzonia è un habitat diversificato che include anche i pesci

Il bacino amazzonico ospita più specie di pesci di qualsiasi altro bacino fluviale al mondo, tra cui specie iconiche come il piranha e il pirarucu. La vita acquatica rappresenta anche un mezzo di sussistenza per molte comunità indigene e locali. 

È la casa di una grande varietà di insetti 

Gli scienziati hanno scoperto che in soli 16 ettari dell’Amazzonia ci sono più specie di formiche che in tutta Europa. Ciò dimostra la sorprendente diversità della foresta pluviale, anche per quanto riguarda i suoi abitanti più piccoli.

Alcuni animali della foresta amazzonica sono a rischio estinzione

L’Amazzonia ospita numerose specie in via di estinzione, come il delfino rosa del Rio delle Amazzoni, la lontra gigante, il tucuxi, il conuro del sole e il lamantino amazzonico. Queste specie sono costantemente minacciate dalla distruzione del proprio habitat, dalla caccia illegale e dall’inquinamento causato dalle attività umane. 

Aiutaci a difendere la foresta amazzonica e a denunciare i crimini di chi vuole distruggerla per profitto!

Scopri gli animali che vivono nella foresta amazzonica

Delfino del Rio delle Amazzoni

Lontra gigante

Tucuxi

Conuro del sole

Lamantino amazzonico

Ara giacinto

Giaguaro

Ara scarlatta

Delfino del Rio delle Amazzoni

Il delfino del Rio delle Amazzoni, o Boto-cor-de-rosa (inia geoffrensis), è la specie di delfino di fiume più grande al mondo ed è noto soprattutto per il suo colore rosa che diventa più vivace con l’età, soprattutto negli esemplari maschi. La sua dieta è varia e comprende oltre 50 specie di pesci. Il delfino del Rio delle Amazzoni oggi è minacciato dalla caccia illegale, dalla crisi climatica e dall’inquinamento fluviale. La sua sopravvivenza è strettamente legata alla salute degli ecosistemi fluviali, sempre più sotto pressione a causa di attività come l’estrazione di oro.

Delfino del Rio delle Amazzoni
© Michelle Bender / CC BY-SA 2.

Lontra gigante 

La lontra gigante amazzonica (Pteronura brasiliensis) è la specie di lontra più grande al mondo. Vive in gruppi familiari ed è nota per i forti legami e la caccia in gruppo. La sua dieta è composta principalmente da pesce, ma si nutre anche di crostacei e piccoli animali fluviali. Oggi la lontra gigante è minacciata dalla distruzione dei propri habitat e dalla caccia. 

Lontre giganti (Pteronura brasiliensis) in Amazzonia.
© Adriano Gambarini

Tucuxi

Il tucuxi (Sotalia fluviatilis) è un delfino d’acqua dolce originario dei bacini fluviali dell’Amazzonia e dell’Orinoco. Simile al delfino tursiope ma più piccolo, il tucuxi raggiunge in genere una lunghezza di circa 1,5 metri. Presenta una colorazione che va dal grigio chiaro al bluastro, sul dorso e sui fianchi, con un ventre di colore molto più chiaro, spesso rosato. È un animale sociale, che di norma fa parte di gruppi di 10-15 individui, ed è noto per il suo temperamento vivace.

Questo delfino d’acqua dolce oggi è in pericolo a causa delle catture accidentali dovute all’uso di reti da pesca, ma anche per via dell’inquinamento causato dalle attività umane. La sua sopravvivenza è strettamente legata alla riduzione della pesca eccessiva e dal miglioramento delle condizioni delle acque fluviali in cui vive. 

Aiutaci a proteggere l’Amazzonia e gli animali che la abitano!

Conuro del sole

Il conuro del sole (Aratinga solstitialis), noto anche come parrocchetto del sole, è un pappagallo di medie dimensioni originario del nord-est del Sud America. Rinomato per il suo piumaggio vibrante, presenta piume prevalentemente giallo-oro con parti inferiori e viso spruzzati di arancione, completati da ali e penne della coda con punte verdi e blu. Questo pappagallo vivace e colorato oggi è minacciato dalla caccia e dalla progressiva perdita di habitat.  

Conuro del sole (Aratinga solstitialis)

Lamantino amazzonico

Il lamantino amazzonico (Trichechus inunguis) è un mammifero d’acqua dolce originario del bacino amazzonico, presente nei fiumi a corso lento, nei laghi e nelle foreste di Brasile, Colombia, Ecuador, Guyana e Perù. È la più piccola tra tutte le specie di lamantino: raggiunge una lunghezza di 2,8 metri e un peso di circa 480 chilogrammi. Questo animale erbivoro si nutre di piante acquatiche come lattuga d’acqua e giacinti.

Il lamantino amazzonico oggi è a rischio a causa della caccia e del degrado degli habitat acquatici. Gli sforzi di conservazione si stanno concentrando soprattutto sulla riduzione della pressione dovuta alla caccia e sulla protezione delle acque in cui vive.

Lamantino amazzonico (Trichechus inunguis)

Ara giacinto

L’ara giacinto (Anodorhynchus hyacinthinus) è la specie di pappagallo più grande al mondo, nota per le sue straordinarie piume blu cobalto e le brillanti sfumature gialle intorno agli occhi e al becco. Originario di alcune parti del Brasile, della Bolivia e del Paraguay, questo uccello può raggiungere lunghezze di quasi un metro. È un animale molto socievole e intelligente, spesso avvistato in coppia o in piccoli gruppi. Minacciato dal commercio illegale e dalla perdita di habitat, l’ara giacinto dipende strettamente dalla conservazione delle fitte foreste amazzoniche per la sua sopravvivenza. 

Sostieni le nostre attività di denuncia e aiutaci a difendere l’Amazzonia!

Ara giacinto (Anodorhynchus hyacinthinus)
© Randy / CC BY 2.0

Giaguaro

Il giaguaro (Panthera onca) è il felino più grande delle Americhe. Si distingue per la corporatura possente, la testa grande e le zampe rotonde e corte. Il suo splendido mantello è decorato con rosette e macchie scure. Questi felini sono abili nuotatori e spesso vivono vicino a specchi d’acqua. Le loro forti mascelle possono perforare il cranio delle prede come cervi, armadilli, scimmie e lucertole.

Attualmente classificati come quasi a rischio, i giaguari hanno perso metà del loro areale storico a causa della perdita di habitat e delle conseguenze delle attività umane. La perdita di habitat e la caccia illegale rappresentano gravi minacce per i giaguari: proteggere le ampie aree della foresta amazzonica è essenziale per la loro sopravvivenza. 

Giaguaro (Panthera onca) nell’Amazzonia brasiliana.
© Valdemir Cunha

Ara scarlatta

L’ara scarlatta (Ara macao) è un grande pappagallo dai colori vivaci, originario delle foreste pluviali dell’America centrale e meridionale, dal Messico meridionale al Brasile. Raggiunge gli 84 centimetri di lunghezza ed è noto per le sue vistose piume rosse, blu e gialle, nonché per il suo becco forte e ricurvo che lo aiuta a rompere noci e semi. Questi uccelli intelligenti formano coppie monogame, nidificando nelle cavità degli alberi e prendendosi cura dei loro piccoli lisciandosi le penne a vicenda. 

Sebbene sia classificata come specie a rischio minimo di estinzione, l’Ara scarlatta è minacciata dal commercio illegale e dalla distruzione del proprio habitat in varie regioni amazzoniche. Un monitoraggio continuo è essenziale per garantire che le sue popolazioni rimangano stabili. 

Ara scarlatta (Ara macao)
© Rogério Assis / Greenpeace

La foresta amazzonica e gli animali che la abitano devono essere rispettati e protetti

Gli animali che vivono nella foresta amazzonica svolgono un ruolo importante nel mantenimento del delicato equilibrio della foresta stessa. Con la scomparsa della loro casa, scompare anche l’intricata rete di vita che contribuiscono a sostenere. Le nostre azioni hanno un impatto che va ben oltre noi stessi: proteggendo la foresta amazzonica possiamo preservare non solo la fauna selvatica, ma salvaguardare uno dei luoghi più vitali e importanti della Terra per le generazioni a venire.

Ogni giorno la foresta amazzonica è minacciata da agricoltura su scala industriale, pascoli di bestiame per la produzione di carne ed estrazione mineraria: tutto questo sta mettendo in pericolo uno dei nostri più grandi alleati nella lotta contro il cambiamento climatico, data la grande capacità della foresta amazzonica di immagazzinare anidride carbonica.

Oggi l’Amazzonia è vicina a un punto di non ritorno climatico. Circa il 17% della foresta è già stato distrutto e secondo numerosi scienziati siamo pericolosamente vicini al “tipping point”, ovvero a una soglia critica. Se perdessimo un altro 20% dell’Amazzonia, la foresta potrebbe non essere più in grado di generare autonomamente la propria umidità: diminuirebbero le piogge, aumenterebbero le temperature e inizierebbe un ciclo di degrado che trasformerebbe vaste aree di questa foresta in una savana povera di biodiversità. Le conseguenze sul clima globale, sulle comunità locali e sull’equilibrio ecologico del pianeta sarebbero catastrofiche.

Non possiamo restare a guardare mentre tutto questo accade sotto i nostri occhi. Unisci la tua voce alla nostra e aiutaci a proteggere l’Amazzonia e gli altri ecosistemi forestali fondamentali per il pianeta!

Stop deforestazione: difendiamo l’Amazzonia

Aiutaci a continuare a denunciare ogni crimine ambientale commesso dalle aziende perché la distruzione delle foreste abbia fine una volta per tutte!