Tutti gli articoli
-
Nessuna mediazione sulla Giusta Causa, non ci faremo intimidire!
Abbiamo respinto la mediazione proposta da Eni: continueremo a denunciare i suoi crimini climatici.
-
Eni ha messo le zampe sulle scuole e le università pubbliche italiane
Ecco come Eni sfrutta il mondo dell’istruzione per fare greenwashing e legittimarsi tra le nuove generazioni
-
Shell contro Greenpeace: chiede 8 milioni di dollari per zittire ogni protesta
Il gigante petrolifero ha avviato un'azione legale intimidatoria contro Greenpeace chiedendo di interrompere per sempre ogni protesta contro le sue infrastrutture
-
In azione! Abbiamo interrotto una partita di golf tra i rappresentanti dell’industria fossile
L’obiettivo è denunciare le gravi responsabilità dell’industria dei combustibili fossili per le vittime e i danni causati dalla crisi climatica
-
Giganti in ritirata: come la crisi climatica mette a rischio la sopravvivenza dei ghiacciai
Nel 2023 abbiamo superato ogni record di fusione dei nostri ghiacciai a causa delle ondate di calore estreme. I risultati del nostro rapporto con il Comitato Glaciologico Italiano.
-
La crisi climatica si aggrava: l’Esortazione Apostolica di Papa Francesco è un richiamo all’azione e all’impegno
Nella nuova Esortazione Apostolica “Laudate Deum” pubblicata oggi, Papa Francesco respinge al mittente i tentativi di negazionismo climatico
-
ENI sapeva già decenni fa che petrolio e gas avrebbero causato l’inferno climatico: lo svelano suoi stessi documenti
Insieme a ReCommon, abbiamo scoperto che già negli anni Settanta e Ottanta il colosso italiano ENI, all'epoca interamente controllato dallo Stato, era consapevole degli impatti distruttivi dei combustibili fossili sul clima del Pianeta
-
Il Santuario dei Rigassificatori: lo scempio della Golar Tundra tra Piombino e Savona
La politica dei rigassificatori è un fiasco a spese del contribuente che paga anche i danni da frane, alluvioni e altro, conseguenza di decenni di inazione sul fronte della transizione ecologica
-
I jet privati sono killer del clima, andrebbero vietati!
Un mezzo iniquo e inquinante, uno status symbol dannoso in tempi di crisi climatica
-
La crisi climatica su giornali e TV: più di una notizia su 5 diffonde argomenti contro le azioni per il clima
Anche quest’anno continua il nostro monitoraggio periodico con l’Osservatorio di Pavia sull’informazione dei cambiamenti climatici in Italia cominciato nel 2022, che proseguirà per tutto il 2023.