Clima
Alluvioni, siccità e riscaldamento globale sono solo alcuni dei sintomi dei cambiamenti climatici in atto. Se vogliamo che la Terra continui a essere un luogo ospitale per tutti, dobbiamo ridurre le emissioni di gas serra e scegliere fonti di energia rinnovabili.

Articoli correlati
-

Uno scontrino gigante a Piazza di Spagna con il conto della crisi climatica. Chi è responsabile deve pagare!
Abbiamo presentato il conto della crisi climatica al governo e alle aziende fossili.
-

Il rispetto dell’ambiente spiegato ai bambini in 5 mosse infallibili
Provale subito: darai ai più piccoli degli strumenti efficaci per imparare ad avere un impatto positivo sul mondo!
-

Molte ondate di calore sono causate dalle emissioni dell’industria fossile, lo dice la rivista Nature
La prestigiosa rivista Nature ha pubblicato uno studio che permette di collegare alcune specifiche ondate di calore ai loro responsabili.
Report
-

Il costo sociale delle emissioni delle più grandi compagnie del petrolio e del gas
Un’analisi di Greenpeace ha quantificato i danni economici associati alle emissioni delle principali società del petrolio e del gas negli ultimi dieci anni.
-

ENI e le SLAPP
ENI, una delle più grandi aziende energetiche europee in termini di fatturato, ha di recente avviato una SLAPP contro Greenpeace Italia, Greenpeace Paesi Bassi e l’ONG italiana ReCommon. La causa…
-

“Drill, baby, drill!”: le reazioni sui media italiani alle dichiarazioni di Trump sul clima
Il nuovo report di Osservatorio di Pavia e Greenpeace analizza l’eco mediatica e politica in Italia alle prese di posizione del presidente USA.
-

«Ghiacciai italiani, addio»
Greenpeace Italia ha lavorato con gli esperti del Politecnico di Zurigo e dell’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio WSL di Sion, in Svizzera, per offrire un quadro previsionale della fusione dei ghiacciai italiani al 2050 e al 2100.
Comunicati Stampa
-

Manovra 2026, presentati emendamenti promossi da Greenpeace per la tassazione straordinaria dei comparti difesa ed energetico
Gli emendamenti sono stati presentati da PD, M5S e AVS e prevedono per l’anno 2026 un contributo straordinario a carico delle imprese del settore militare e fossile.
-

COP30, nuovi dati del Climate Index Risk su eventi estremi. Greenpeace: «I governi facciano pagare le aziende fossili responsabili della crisi climatica»
I dati del Climate Risk Index (CRI) presentati da Germanwatch alla COP30 di Belém sono un atto d’accusa contro l’interzia climatica globale.
-

Il Climate Pride torna a Roma: il 15 novembre mobilitazione nazionale per chiedere alla COP30 impegni concreti
L’appuntamento è sabato alle ore 14 a Piazzale Aldo Moro per la seconda edizione dell’evento che porta in piazza la richiesta di giustizia climatica e sociale.
Scopri di più su altri argomenti

Mare

Foreste

Clima

Inquinamento

Nucleare

Pace

