Tutti gli articoli
-
Greenpeace Italia: «Inaccettabile il ritardo del governo italiano sulla regolamentazione del TFA, il PFAS più diffuso al mondo»
Secondo il rapporto di Greenpeace Italia, nel nostro Paese non esistono dati pubblici sulla possibile contaminazione da TFA.
-
Le nostre principali vittorie per il pianeta nel 2024
Ripercorriamo il 2024 di Greenpeace attraverso le vittorie più importanti ottenute quest'anno.
-
Balle di plastica nel Santuario dei Cetacei, arriva la sentenza della Corte dei Conti dopo il nostro esposto
La Corte ha condannato l'ex dirigente della Regione Toscana a risarcire parte dei costi sostenuti per recuperare i rifiuti e ha accertato le responsabilità delle istituzioni inadempienti.
-
“Fondi pubblici in pasto ai maiali”, nuovo report Greenpeace: in Lombardia 165 comuni oltre i limiti di legge per l’azoto degli allevamenti intensivi finanziati con fondi europei
I dati analizzati da Greenpeace dimostrano che in alcuni comuni il livello di azoto è il triplo o il quadruplo rispetto a quello consentito.
-
Fondi pubblici in pasto ai maiali
Secondo Greenpeace, ogni anno in Lombardia 165 Comuni risultano fuorilegge per carichi di azoto riconducibili agli allevamenti intensivi.
-
In queste ore si sta decidendo del futuro della plastica
Oggi sono ufficialmente iniziati i negoziati della quinta, e ultima, sessione del Comitato Intergovernativo di Negoziazione (INC-5), per definire il futuro della lotta contro l’inquinamento da plastica. Fino al prossimo…
-
Trattato globale sulla plastica, al via l’ultimo round di negoziati, Greenpeace: “Serve accordo vincolante per ridurre la produzione di plastica ed eliminare il monouso”
All’avvio dell’ultimo round di negoziati per definire un trattato globale sulla plastica, Greenpeace chiede un accordo vincolante e ambizioso.
-
Plastica, Italia campione di riciclo?
L’Italia ama raccontarsi come un’eccellenza nel campo del riciclo, ma la realtà è diversa.
-
PFAS, al via la seconda metà della spedizione “Acque senza veleni”. Iniziano i campionamenti al centro-sud.
Comincia in queste ore la seconda parte della campagna “Acque senza veleni”. Prossime tappe Campania, Calabria, Sicilia, Basilicata, Puglia e Molise.
-
Jet privati, nuovo report Greenpeace: «I voli raddoppiano durante le vacanze. È ora di vietare questa forma di trasporto super inquinante»
Ecco i dati dello studio commissionato da Greenpeace Europa centro-orientale (CEE) e realizzato da T3 Transportation Think Tank.