Tutti gli articoli
-
Smog, Greenpeace in azione alla Regione Lazio: «Chiediamo un immediato aggiornamento del piano sulla qualità dell’aria»
Attivisti di Greenpeace hanno scalato questa mattina il palazzo della Regione Lazio, a Roma.
-
In azione alla Regione Lazio
I nostri attivisti hanno aperto un enorme striscione con il volto di Nicola Zingaretti, coperto da una maschera antismog. Non possiamo più aspettare: abbiamo il diritto di respirare aria pulita!
-
Bene l’impegno della Commissione Europea su plastica monouso ma servono misure più ambiziose
Greenpeace accoglie favorevolmente la nuova proposta di direttiva della Commissione Europea sulla plastica usa e getta: un primo passo, importante e positivo, verso la riduzione degli imballaggi e dei contenitori in plastica monouso.
-
Eroi della rivoluzione urbana!
Oggi i nostri volontari hanno premiato chi lascia l’auto a casa
-
Mobilità sostenibile, Greenpeace compara 13 grandi città europee: «Roma ultima classificata, il primato va a Copenaghen»
Roma fanalino di coda in fatto di mobilità sostenibile e sicurezza stradale, Copenaghen capofila.
-
Mobilità sostenibile: ecco la classifica delle città europee
Roma ultima, Copenaghen prima: immaginabile, ma chi l’ha detto che non possiamo cambiare?
-
Vivere. Spostarsi. Respirare.
Roma fanalino di coda in fatto di mobilità sostenibile e sicurezza stradale, Copenaghen capofila. È quanto emerge dal report “Living. Moving. Breathing. Ranking of European Cities in Sustainable Transport”
-
Smog, Italia deferita alla corte Ue. Greenpeace: «Urgente rivoluzionare la mobilità»
Commentando il deferimento dell’Italia davanti alla Corte europea in materia di inquinamento atmosferico da PM10, Andrea Boraschi, dichiara: «Il provvedimento adottato dalla Commissione europea non sorprende nessuno»
-
L’Italia deferita alla Corte europea
Sforati i limiti di inquinamento atmosferico
-
Greenpeace e Re:Common: «Allianz verso uscita dal carbone, cosa aspetta Generali a seguire esempio?»
Allianz, la seconda più grande compagnia assicurativa al mondo, si avvia ad uscire dal settore del carbone dopo aver deciso di espandere significativamente la sua climate strategy, adottata nel 2015.









