Cibo
Il cibo che mangiamo è prodotto in modo sempre più industriale, all’interno di un sistema pilotato da grandi multinazionali. Abbiamo il potere di cambiare questo sistema: con le nostre scelte alimentari, ma anche facendo pressione su aziende e istituzioni.

Articoli correlati
-

La verità dietro gli allevamenti intensivi di maiali, tra animali feriti, ratti e sporcizia. La nuova indagine
Immagini shock mostrano carcasse di suinetti abbandonate, ferite trascurate, infestazioni di ratti e ambienti sporchi e angusti.
-

Non possiamo risolvere la crisi climatica senza produrre e consumare meno carne
Il modo in cui produciamo e consumiamo il cibo sta influenzando il futuro del pianeta. Ma nella direzione sbagliata.
-

In azione alla FAO per dire basta allevamenti intensivi!
Abbiamo portato un messaggio alla conferenza mondiale sulla “trasformazione sostenibile” degli allevamenti.
Report
-

“Dietro le sbarre”, Greenpeace Italia svela cosa accade in un allevamento made in Italy
La nuova indagine dell’organizzazione ambientalista denuncia le pessime condizioni igieniche e sanitarie in una struttura in Lombardia, di proprietà di uno dei più grandi gruppi dell’agroalimentare.
-

Lime ai pesticidi, un cocktail tossico: l’accordo commerciale UE-Mercosur
https://www.greenpeace.org/static/planet4-italy-stateless/2023/04/89643a80-lime-pesticidi_report-def_20.04.23.pdf
-

Prima il pane – Panificazione di grano altrimenti destinato a diventare mangime
Greenpeace ha utilizzato grano destinato a diventare mangime per produrre pane e biscotti
-

Allevamenti intensivi: inquinanti e pagati con fondi pubblici
Greenpeace Italia svela la mappa degli allevamenti intensivi italiani che emettono maggiori quantitativi di ammoniaca, inquinando l’aria e ricevendo fondi pubblici.
Comunicati Stampa
-

Giornata mondiale alimentazione, Greenpeace: «L’attuale sistema di produzione e consumo di cibo ci spinge oltre i limiti planetari e accresce le disuguaglianze»
Questa è la denuncia dell’organizzazione ambientalista che lancia anche un appello ai leader alla Fao per una transizione verso modelli agroalimentari sostenibili.
-

Accordo UE-Mercosur, Greenpeace: «Intesa rischia di svendere agricoltura europea, danneggiare i Popoli Indigeni, aggravare crisi climatica»
Secondo l’organizzazione ambientalista, l’Italia dovrebbe opporsi a un accordo che rischia di accelerare il punto di non ritorno climatico, arricchendo settori che basano il profitto su modelli predatori.
-

Allevamento di tonno rosso a Battipaglia, annullata concessione dopo denuncia di Greenpeace
La decisione dopo la pubblicazione del rapporto “Caccia all’oro rosso”. L’organizzazione ambientalista: «Servono regole trasparenti e condivise per la gestione del patrimonio marittimo».
Scopri di più su altri argomenti

Mare

Foreste

Clima

Inquinamento

Nucleare

Pace

