All articles by Greenpeace Italy
-
Greenpeace svela la biodiversità di un vulcano sottomarino nel Mediterraneo minacciata dalle estrazioni minerarie
Con l'utilizzo di un ROV, abbiamo documentato le specie presenti su una delle sommità del vulcano, a circa 120 metri di profondità.
-
I seamount del Tirreno: il caso del Palinuro.
I seamounts sono montagne sottomarine ricche di biodiversità poco conosciute, ma già minacciate dalle attività estrattive.
-
Clima, Tribunale di Roma sospende la “Giusta causa” contro ENI come chiesto da Greenpeace e Recommon. Sarà la cassazione a stabilire se in Italia si possono intentare cause climatiche
La seconda sezione civile del Tribunale ordinario di Roma ha rinviato alla Corte di Cassazione la decisione sulla procedibilità del processo civile intentato da Greenpeace Italia, ReCommon e 12 cittadine…
-
Le aziende italiane alle prese con il Deep Sea Mining
Greenpeace Italia ha mappato 13 aziende italiane interessate alle materie prime critiche e le loro rispettive politiche sul Deep Sea Mining.
-
L’Appello per un “100% rinnovabili network” raccoglie le prime cento firme
"L’unica strada possibile è quella del 100% rinnovabili, no al nucleare": tra i promotori del documento Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, Greenpeace Italia, Kyoto Club, Legambiente e WWF Italia.
-
Seamount, le montagne sottomarine che nascondono un mondo di biodiversità da proteggere
I seamount sono habitat unici e preziosi, ma presto potrebbero entrare nel mirino delle compagnie minerarie assetate di metalli.
-
Terra bruciata: come rendere Gaza inabitabile per le prossime generazioni
Blog di Farah Al Hattab, campaigner e ricercatrice legale di Greenpeace Medio Oriente e Nord Africa con sede a Beirut. È nata e cresciuta nel sud del Libano.
-
La NATO ci chiede di aumentare la spesa per le armi. L’escalation delle spese militari in Italia e in Europa.
Intanto quest’anno la spesa militare italiana supererà per la prima volta i 29 miliardi di euro.
-
Il giugno più caldo di sempre, Greenpeace: «A pagare i danni degli eventi climatici estremi siano le compagnie fossili»
Il commento ai dati diffusi dal Servizio per i cambiamenti climatici di Copernicus che certifica il mese scorso come il giugno più caldo mai registrato.
-
Mare Caldo, nuovo rapporto di Greenpeace: «Per tutelare i mari italiani dalla crisi climatica, servono più aree marine protette»
I risultati 2023 dello studio che monitora gli impatti della crisi climatica sulla biodiversità marina nel Mediterraneo.