Tutti gli articoli
-
Microplastica e fribre tessili in pesci e invertebrati del Santuario dei Cetacei, lo conferma una ricerca di Greenpeace, UNIVPM e CNR-IAS
Esaminati oltre 300 organismi rappresentativi di diverse specie di pesci e invertebrati consumati abitualmente sulle nostre tavole come cozze, scampi e scorfani.
-
Un fondo per la ripresa poco verde
L’accordo raggiunto in sede europea sul Recovery Fund è per molti versi “storico” sul piano politico e per la sua dimensione economica, ma delude le aspettative per una svolta verde.
-
Greenpeace esegue monitoraggi nell’area delle balle nel Santuario dei Cetacei. Dopo 5 anni non c’è più tempo da perdere, bisogna rimuoverle subito!
La spedizione "Difendiamo il mare" fa tappa nell'area per capire se la plastica dispersa sui fondali ha generato un impatto nelle acque del Santuario e del Golfo di Follonica in termini di rilascio di microplastiche.
-
Greenpeace: i fondi europei per la ripresa devono dare la priorità alle persone e al Pianeta
Oggi a Bruxelles rappresentanti di Greenpeace e della società civile hanno consegnato una petizione, firmata da oltre un milione e trecentomila cittadine e cittadini europei
-
I fondi Europei per le persone e per il Pianeta
Il pacchetto di aiuti finanziari post COVID-19 vada al welfare e alle rinnovabili, non a chi inquina
-
Nel Tirreno un mare di microplastiche
In occasione della partenza del nuovo tour "Difendiamo il mare" pubblichiamo oggi i risultati dello studio realizzato con il CNR-IAS e UNIPVM.
-
Greenpeace: picchi di contaminazione da microplastiche nel Tirreno. Nuova ricerca con CNR-IAS e UNIVPM. A Capraia la concentrazione più elevata.
Parte oggi la spedizione di Greenpeace in barca a vela “Difendiamo il Mare” e vengono diffusi i risultati della ricerca realizzata durante lo scorso tour.
-
Le iniziative per la protezione delle api e degli impollinatori in Ue non sono sufficienti
Nonostante i divieti, in diversi Paesi europei si stanno continuando ad utilizzare in modo diffuso tre insetticidi dannosi per le api.
-
Non sprechiamo la ripartenza
Ripensare a come vivremo nel post Covid-19 ci mette davanti a un bivio: ripristinare il vecchio sistema economico fondato su attività inquinanti e distruttive che hanno avvelenato noi e il Pianeta, o porre le basi per consegnare alle future generazioni un mondo verde e pacifico? Greenpeace non ha dubbi in proposito. Ecco quello che siamo…
-
Parte il nostro tour nel Tirreno
Anche quest’anno issiamo le vele e torniamo a navigare per verificare lo stato di salute del nostro mare, specialmente dopo il lockdown.