Tutti gli articoli
-
Lo sviluppo della rete di trasporti in Europa
La nuova ricerca di Greenpeace CEE mostra che i Paesi europei hanno speso molto di più per la rete stradale che per la rete ferroviaria
-
Greenpeace: il nuovo calendario 2024 è arrivato (e mette al centro la bellezza degli ecosistemi più fragili)
Torna anche quest’anno, il calendario di Greenpeace con splendide fotografie per raccontare gli ecosistemi fragili e da tutelare
-
Glifosato, Greenpeace si mobilita per evitare il rinnovo dell’autorizzazione in Europa
Dall’Italia alla Germania al Belgio, Greenpeace si mobilita con diverse iniziative per chiedere ai decisori politici di vietare l’utilizzo del glifosato. Una nuova petizione al governo italiano in difesa di salute e ambiente
-
Il Trattato globale sugli oceani è realtà, ma va ratificato subito per proteggere il mare
Il Trattato è una vittoria storica per i mari, ma in assenza di misure concrete gli impatti sulla vita marina peggiorano. Un nuovo rapporto di Greenpeace International propone una roadmap politica per arrivare a proteggere il 30% degli oceani entro il 2030
-
Mari in pericolo, Greenpeace: «La pesca aumenta del 22% nelle aree da proteggere, serve subito ratificare il Trattato oceani e tutelare 11 milioni di km2 in più ogni anno»
I mari del pianeta subiscono gli effetti sempre più impattanti delle attività umane. Lo evidenzia la nuova indagine di Greenpeace che propone una roadmap politica per salvaguardarli entro il 2030
-
30×30: dal Trattato globale sugli oceani all’adozione di efficaci misure di protezione del mare
Il rapporto descrive nel dettaglio le minacce che gli oceani si trovano a fronteggiare e include una nuova analisi globale sulla pesca nelle aree di alto mare
-
Glifosato: cos’è e come danneggia le persone e l’ambiente
Questo pericoloso erbicida rischia di essere autorizzato nuovamente in UE per altri 15 anni. Ecco perché l'Italia dovrebbe votare contro!
-
Presentiamo #LaGiustaCausa al Testaccio Estate di Roma: scopri il programma e gli ospiti dell’evento
Sabato 16 settembre alle 21 vieni a conoscere le nostre richieste e come supportarle.
-
Il Santuario dei Rigassificatori: lo scempio della Golar Tundra tra Piombino e Savona
La politica dei rigassificatori è un fiasco a spese del contribuente che paga anche i danni da frane, alluvioni e altro, conseguenza di decenni di inazione sul fronte della transizione ecologica
-
Cosa resta dei ghiacciai italiani? La nostra spedizione per scoprirlo
Siamo saliti su due dei maggiori ghiacciai italiani per raccontare lo stato di salute di queste sentinelle della crisi climatica.