Tutti gli articoli
-
Crisi agricoltura e zootecnia, Greenpeace, ISDE, Lipu, Terra! e WWF: «Il problema non sono le misure green, ma quelle emergenziali»
Mentre la protesta dei trattori in Italia riporta alla ribalta la scarsa sostenibilità della zootecnia, si moltiplicano gli allarmi sui virus dell’influenza aviaria.
-
Greenpeace: «Bene più controlli sui PFAS nelle acque potabili annunciati da alcuni enti locali, inaccettabile il silenzio del governo»
Un primo passo per garantire alla cittadinanza la possibilità di usufruire di un bene come l’acqua pubblica.
-
Greenpeace contesta l’amministratore delegato di ENI Claudio Descalzi al Festival “La Ripartenza” di Nicola Porro a Milano
Abbiamo contestato pacificamente Claudio Descalzi per denunciare le responsabilità climatiche dell’azienda più inquinante d’Italia.
-
ENI green? Solo a parole! La nostra contestazione al Festival “La Ripartenza”
Siamo andati a Milano per denunciare le responsabilità climatiche dell'azienda più inquinante d’Italia.
-
La Romania sta diventando la discarica europea dei rifiuti tessili
Ogni settimana il Paese importa tra 50 e 100 camion carichi di abiti di seconda mano, la maggior parte dei quali inutilizzabili.
-
Allevamenti intensivi, Greenpeace vince la causa contro il governo olandese per la riduzione dei livelli di azoto
Ora il governo olandese dovrà adottare misure efficaci per portare, entro il 2030, metà delle aree naturali sensibili all'azoto al di sotto delle soglie critiche stabilite.
-
Gli incendi boschivi in Italia stanno diventando un’emergenza
Nel 2024 le foreste hanno affrontato un altro anno difficile.
-
PFAS: le nostre analisi sull’acqua potabile rivelano dati preoccupanti in tutte le Regioni d’Italia
Ecco i risultati della nostra spedizione ”Acque senza Veleni” che ha avuto luogo tra settembre e ottobre 2024.
-
Cosa puoi fare se l’acqua della tua città è contaminata da PFAS
Ecco alcuni suggerimenti concreti per proteggerti da queste pericolose sostanze.
-
Greenpeace presenta la prima mappa della contaminazione da PFAS delle acque potabili italiane
Greenpeace Italia ha raccolto e analizzato campioni di acqua potabile in 235 città di tutte le Regioni e le province autonome per verificare la contaminazione da PFAS. Ecco i risultati.