Tutti gli articoli
-
L’Italia deve sostenere le conclusioni del dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura europea
13 Associazioni chiedono al Ministro Lollobrigida di sostenere il contenuto del Rapporto conclusivo del Dialogo Strategico sull’Agricoltura europea.
-
Spedizione di Greenpeace sul Lys, Monte Rosa: «Perso il 30% della superficie dei ghiacciai alpini in 30 anni. A rischio la risorsa idrica, sempre più scarsa e contaminata»
Nell'ambito del progetto "Fino all'ultima goccia" abbiamo osservato gli effetti del cambiamento climatico su uno degli ultimi giganti bianchi dell’arco alpino.
-
Oltre gli allevamenti intensivi. Un evento dal vivo per parlare della nostra proposta di legge!
Il 24 ottobre terremo un evento dal vivo a Roma per discutere la nostra proposta di legge "Oltre gli allevamenti intensivi" insieme a istituzioni, aziende, ricercatori e associazioni. Scopri il programma.
-
ENI fa causa per diffamazione a Greenpeace Italia e Recommon. Le organizzazioni: «Non ci faremo intimidire, continueremo a denunciare le responsabilità di Eni nella crisi climatica».
ENI ci ha citato in giudizio perché, a suo dire, avremmo messo in piedi "una campagna d'odio" nei confronti dell'azienda.
-
Greenpeace: emissioni di metano delle grandi aziende di carne e latticini comparabili a quelle delle aziende fossili.
A confermarlo è il nuovo studio di Greenpeace Nordic, che include anche il gruppo italiano Cremonini.
-
Greenpeace condanna l’escalation di violenza in Libano e a Gaza
Continuiamo ad unire le nostre voci per chiedere un cessate il fuoco immediato, completo e permanente in tutto il Medio Oriente.
-
La guerra gonfia gli extra profitti delle aziende militari in Italia. Chiediamo una tassazione al 100%.
L'indagine "Profitti di guerra" ha messo in luce l’aumento significativo degli utili delle principali aziende italiane che esportano armamenti.
-
PFAS, al via la seconda metà della spedizione “Acque senza veleni”. Iniziano i campionamenti al centro-sud.
Comincia in queste ore la seconda parte della campagna “Acque senza veleni”. Prossime tappe Campania, Calabria, Sicilia, Basilicata, Puglia e Molise.
-
Gaza: il cessate il fuoco è l’unica possibilità per fermare la crisi umanitaria e ambientale
I danni causati dal conflitto in corso stanno rendendo l’ambiente invivibile e estremamente pericoloso per la salute delle persone.
-
La “marcia dei trattori” e le politiche green
Un’analisi delle narrative contro l’azione climatica nei media tradizionali italiani.