Tutti gli articoli
-
Nasce “Voci per il clima”, il primo network indipendente contro il greenwashing. Greenpeace: «Serve un’informazione libera per salvarci dalla crisi climatica»
Nasce oggi “Voci per il clima”, il primo network italiano di esperti ed esperte per contrastare il greenwashing e la disinformazione sui cambiamenti climatici
-
Produzione di elettricità 100% da fonti rinnovabili entro il 2035? Si può fare
È stato presentato a Roma uno studio commissionato da Greenpeace Italia, Legambiente e WWF Italia e realizzato dal think tank ECCO e Artelys, sullo scenario di decarbonizzazione del sistema elettrico al 2035
-
Il Governo Meloni sdogana i nuovi OGM: le opposizioni quasi tutte mute. Chi pagherà i danni?
Con il voto di fiducia alla Camera al Ddl Siccità sdoganerà la sperimentazione in campo delle nuove varietà vegetali biotech, che la Corte di Giustizia Ue ha equiparato ai “vecchi” OGM. Il novo decreto abolisce tutti i controlli necessari ad evitare eventuali effetti negativi su ambiente e salute
-
Nuovo rapporto «Mare caldo» di Greenpeace: la crisi climatica impoverisce i mari italiani e aumenta gli eventi estremi
Greenpeace pubblica oggi il terzo rapporto del progetto Mare caldo per monitorare gli impatti della crisi climatica sui mari italiani
-
PFAS, Greenpeace Italia chiede il riesame per il mancato riscontro sull’accesso agli atti da parte di regione Lombardia: «Serve più trasparenza per la sicurezza e la tranquillità della cittadinanza»
Nei mesi scorsi Greenpeace Italia ha inviato alla Regione Lombardia due richieste ufficiali per conoscere gli esiti delle analisi effettuate allo scopo di individuare la presenza di PFAS nelle acque potabili lombarde. A queste istanze non è mai stata data risposta. Greenpeace chiede il riesame
-
Giornata mondiale ambiente, spedizione di Greenpeace documenta biodiversità da proteggere nel Mediterraneo: “Urgente tutelare il 30% dei nostri mari entro il 2030”
Nella Giornata mondiale dell’Ambiente, Greenpeace Italia diffonde immagini subacquee che documentano la straordinaria ricchezza della biodiversità presente nei fondali dell’Arcipelago Toscano
-
La spedizione di Greenpeace “C’è di mezzo il mare” fa tappa nel Santuario dei Cetacei per la traversata a nuoto Corsica-Capraia organizzata da Lega Navale Italiana e Abbracciamoli Onlus
“C’è di mezzo il mare” fa tappa nel santuario dei cetacei per una traversata a nuoto a staffetta non competitiva Corsica-Capraia
-
La Coalizione Italia libera da OGM chiede il ritiro dell’emendamento al Dl siccità che libera la sperimentazione in campo dei nuovi OGM
Le Commissioni Agricoltura e Ambiente del Senato hanno approvato all’unanimità un emendamento al Decreto Siccità che apre alla sperimentazione in campo dei nuovi OGM
-
“C’è di mezzo il mare”, parte la spedizione di Greenpeace per proteggere il Mediterraneo con il supporto degli attori della serie tv “Mare Fuori”
Parte la spedizione di Greenpeace Italia “C’è di mezzo il mare”, per documentare la biodiversità e la fragilità dei nostri mari, e denunciare gli impatti della crisi climatica
-
Greenpeace irrora con finti pesticidi il Consiglio del commercio europeo per protesta contro l’accordo UE-Mercosur
Attiviste e attivisti hanno protestato contro l'accordo EU-Mercosur con l'irrorazione di finti pesticidi sulla sede del Consiglio dell'Unione Europea