Tutti gli articoli
-
Slovacchia, liberati gli attivisti di Greenpeace detenuti ingiustamente
Greenpeace accoglie con favore la decisione del Procuratore generale slovacco di rilasciare i dodici attivisti incarcerati per oltre 146 ore a seguito di una protesta pacifica
-
Ranking Greenpeace e Re:Common su compagnie assicurative e clima: «Dati incoraggianti, bene Generali ma deve abbandonare carbone in Polonia e Repubblica Ceca»
La rete Unfriend Coal - di cui fanno parte Greenpeace e Re:Common - lancia il suo ultimo rapporto sul sostegno delle compagnie assicurative al comparto carbonifero
-
Smog: «Accordo tra Regione Lazio e ministero Ambiente è un primo passo, ma Regione e Comune di Roma sono in grave ritardo»
Greenpeace ritiene che l’accordo arrivato ieri tra Ministero dell’Ambiente e Regione Lazio sulle politiche per la qualità dell’aria di Roma sia un passo positivo che, tuttavia, arriva con incredibile ritardo
-
Re:Common e Greenpeace: «Finalmente Generali compie un passo concreto per abbandonare il carbone e difendere il clima»
Re:Common e Greenpeace Italia accolgono con soddisfazione quanto deliberato in queste ore dal Gruppo Generali, ovvero l'aggiornamento della "Strategia sui cambiamenti climatici"
-
Il governo ci dica subito se la difesa del clima è una priorità
Greenpeace rivolge al governo italiano un urgente invito a fare chiarezza: l'organizzazione ambientalista chiede che venga espressa la posizione ufficiale dell'esecutivo in materia di cambiamenti climatici, e definito il livello di impegno del nostro Paese su questo fronte.
-
Collisione navi nel Santuario dei Cetacei, immagini satellitari mostrano che contaminazione da idrocarburi interessa ormai oltre 100 chilometri quadrati
Una elaborazione di Greenpeace effettuata su immagini satellitari rivela che la contaminazione di idrocarburi rilasciati dalla collisione tra il portacontainer Virginia e il traghetto Ulysses, in pieno Santuario dei Cetacei, riguarda un'area superiore ai 100 chilometri quadrati.
-
Clima, Greenpeace: «I leader del Pianeta ascoltino gli scienziati dell’IPCC e agiscano con urgenza tagliando le emissioni globali»
Un piano ben definito per riuscire a limitare con urgenza il riscaldamento globale. È quanto propone lo “Special Report on 1.5 degrees Celsius” presentato dal Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico
-
Greenpeace in 15 città italiane per chiedere a Generali di diventare leader contro i cambiamenti climatici
Da circa un anno Greenpeace, in collaborazione con Re:Common e molte associazioni internazionali, chiede al Leone di Trieste di smettere di assicurare e finanziare centrali e miniere a carbone
-
Greenpeace: “Ci aspettiamo che il nuovo report IPCC dimostri la necessità di azioni urgenti”
Alluvioni, siccità, tifoni, ondate di calore sono sempre più frequenti e forti in tutto il mondo, e sono solo alcune delle conseguenze del clima che cambia.
-
Clima: “Dieci anni per dire addio alle auto a benzina, gasolio e alle ibride convenzionali”
Se l’Europa intende onorare gli accordi di Parigi, la vendita di auto a benzina, a gasolio e delle ibride convenzionali dovrà finire entro il 2028.