Tutti gli articoli
-
Generali, Greenpeace e Re:Common: «Continuando ad assicurare il carbone, il gruppo triestino sta venendo meno alle sue stesse regole
In occasione dell’Assemblea degli azionisti di Generali prevista per questa mattina, Re:Common e Greenpeace denunciano come il gruppo assicurativo stia violando la sua stessa policy relativa al settore del carbone.…
-
Riscaldamento e allevamenti intensivi, in pianura padana causa del 54% delle polveri fini
Uno studio dell’Unità investigativa di Greenpeace Italia, in collaborazione con ISPRA, indaga i settori maggiormente responsabili del particolato
-
Clima e finanza italiana, classifica di Greenpeace e Re:Common: «Intesa e UniCredit peggiori banche italiane, smettano di alimentare emergenza climatica»
In contemporanea con l’Assemblea degli azionisti di Intesa Sanpaolo, Greenpeace Italia e Re:Common lanciano un nuovo studio che analizza gli impatti negativi sul clima del settore della finanza italiana. Nel…
-
Greenpeace e Re:common, «Negli ultimi tre anni UniCredit ha finanziato il carbone con oltre 6 miliardi di euro»
Alla vigilia dell’Assemblea dei Soci di UniCredit, Re:Common e Greenpeace evidenziano come la banca continui a prestare miliardi al comparto del carbone, ignorando gli appelli delle Nazioni Unite e della…
-
Plastica, Greenpeace: «Inaccettabile sfruttare l’emergenza COVID-19 per tutelare interessi industriali. Il governo ascolti la scienza»
«Sfruttare opportunisticamente la situazione emergenziale dovuta al Covid-19 per tutelare gli interessi industriali dei produttori di plastica usa e getta è inaccettabile, soprattutto considerando che i dispositivi medici sono esclusi…
-
Re:common e Greenpeace: «Perplessità su decisione di UniCredit di confermare assemblea azionisti a porte chiuse senza possibilità di intervento della società civile»
Re:Common e Greenpeace Italia esprimono forte perplessità riguardo la decisione di UniCredit di confermare il prossimo 9 Aprile a Milano la propria Assemblea degli azionisti, nonostante il momento di estrema…
-
Greenpeace: occorre una dieta europea per il clima. Consumo e produzione di carne devono diminuire del 71% entro il 2030
Greenpeace chiede alla Commissione di affrontare gli impatti legati agli attuali livelli di produzione e consumo di carne nell'Ue, prevedendo obiettivi concreti di riduzione
-
Plastica, Greenpeace scopre traffico illecito di rifiuti italiani in Malesia
Più di 1.300 tonnellate di rifiuti in plastica spedite illegalmente dall’Italia ad aziende malesi: è quanto emerge dalla nuova indagine dell'Unità Investigativa di Greenpeace Italia
-
The time is now! New citizen 1.5
Il progetto sulla moda sostenibile lanciato nelle scorse edizioni di Pitti Uomo entra in una seconda fase che guarda all’identità e alle scelte del cittadino contemporaneo
-
Allarme smog, la colpa è anche degli allevamenti intensivi, servono misure strutturali
Mentre la Pianura Padana registra livelli allarmanti di smog, in particolare di polveri sottili, Greenpeace ricorda che occorre intervenire nel settore dei trasporti ma anche in quello della produzione di carne.