Tutti gli articoli
-
Nuovo studio Università di Harvard sul greenwashing nei social media. Greenpeace: «Serve una legge europea per fermare la propaganda dei responsabili della crisi climatica»
Lo studio analizza più di 2.300 post delle principali compagnie europee del settore fossile su Twitter, Instagram, Facebook, TikTok e YouTube.
-
Tassonomia verde, Greenpeace avvia azione legale contro la Commissione europea: «Gas e nucleare non sono sostenibili»
Questo marchio verde fasullo è incompatibile con le norme EU sul clima e sull’ambiente.
-
Greenpeace interrompe Gastech, la fiera mondiale del gas a Milano: «Il gas non è green, basta pubblicità di fonti fossili che inquinano il pianeta»
Questa mattina oltre 50 attivisti e attiviste di Greenpeace provenienti da diversi Paesi europei hanno interrotto l’inaugurazione di Gastech, il più importante incontro mondiale delle aziende del gas, del GNL…
-
Greenpeace denuncia un nuovo aumento delle spese militari italiane per la difesa delle fonti fossili
Approvata ieri dalle commissioni Esteri e Difesa della Camera la relazione governativa sulle missioni in corso.
-
Crisi climatica in TV, nuovo studio di Greenpeace: nei Tg le notizie sul clima sono meno dell’1%, male anche le trasmissioni di approfondimento
Lo studio ha esaminato da gennaio ad aprile 2022 tutte le edizioni di prima serata dei tg su Rai, Mediaset e La7.
-
Indagine di Greenpeace nella zona di esclusione di Cernobyl smentisce l’IAEA sui livelli di radiazione intorno all’ex centrale nucleare
Non c'è nulla di normale nei livelli di radiazioni all'interno della Zona di esclusione di Cernobyl, nonostante ciò che l’IAEA vorrebbe far credere al mondo.
-
Tassonomia, gas fossile e nucleare definiti “green”. Greenpeace: «Grave minaccia per l’ambiente, prepariamo azione legale»
A seguito dell'inclusione del gas fossile e dell'energia nucleare nella Tassonomia, cioè nell’elenco degli investimenti ritenuti sostenibili dall'UE, Greenpeace annuncia che intraprenderà un'azione legale contro la Commissione europea.
-
Consiglio Ambiente UE, Greenpeace: «Troppo tardi lo stop alle auto diesel e benzina. Indebolito anche il testo della normativa contro la deforestazione»
Si è tenuto nelle scorse ore in Lussemburgo un atteso Consiglio Ambiente dell’Unione Europea, durante il quale sono state trattate diverse tematiche fondamentali per il futuro ambientale del continente, come…
-
Stop auto a benzina e diesel, domani Consiglio Ambiente Ue. Greenpeace Italia: «Rimandare al 2040 danneggerebbe gravemente il clima e l’economia»
Alla vigilia del Consiglio Ambiente Ue che si terrà domattina, Greenpeace Italia non ritiene accettabile la proposta di cinque Paesi europei, inclusa l’Italia, di rinviare al 2040 lo stop alle…
-
Siccità, Greenpeace: è un problema strutturale, occorre fermare i cambiamenti climatici e cambiare modello agricolo
«Se vogliamo affrontare il problema siccità, ormai diventato un fenomeno strutturale e non più solo emergenziale, dobbiamo intervenire sui due fattori che incidono principalmente sulla scarsità idrica. Dobbiamo ottimizzare al…