Tutti gli articoli
-
L’impronta climatica delle grandi aziende di carne e latticini. Focus sul metano
Il nuovo report di Greenpeace mostra per la prima volta il livello di riscaldamento che potremmo evitare trasformando il settore della carne e dei latticini.
-
Gli utili delle imprese militari in Italia
Analisi degli extra-profitti delle 10 più importanti compagnie italiane del settore difesa realizzati nel 2023 rispetto a quelli del 2021.
-
“La crisi degli agricoltori italiani ed europei”, nuovo report di Greenpeace
Gli agricoltori europei sono costretti a produrre sempre di più o a chiudere i battenti, svela il nuovo rapporto.
-
La “marcia dei trattori” e le politiche green
Un’analisi delle narrative contro l’azione climatica nei media tradizionali italiani.
-
Sud a secco, il bilancio estivo sulla siccità in Italia
Un comparto agricolo sempre più sofferente, invasi ai minimi storici e una fetta di popolazione sempre più ampia esposta alla siccità: sono gli effetti della scarsità di piogge nel breve…
-
L’estate che scotta
Dall’agosto 2019 allo stesso mese del 2023 (ultimi dati disponibili) è raddoppiato il numero di italiane e italiani esposti a temperature superficiali pari o superiori ai 40°C nelle città monitorate…
-
Media e crisi climatica: il monitoraggio periodico di Greenpeace su quotidiani e TG (2024)
Nel 2024 continua il monitoraggio di Greenpeace Italia sull’informazione dei cambiamenti climatici in Italia cominciato nel 2022 con l’Osservatorio di Pavia, che proseguirà anche per tutto il 2024.
-
Mediterraneo da proteggere: l’indagine di Greenpeace sull’effettiva tutela del nostro mare
Meno dell’1% dei mari italiani è sottoposto a misure di tutela efficaci e appena lo 0,04% rientra nel computo delle aree in cui è vietata qualsiasi tipo di attività, inclusa…
-
ENI, bomba climatica contro la pace e i diritti
Un nuovo rapporto di Greenpeace Italia sulle attività di esplorazione ed estrazione di gas e petrolio di ENI mostra come, dei 767 progetti in cui è attualmente coinvolta a livello…
-
I seamount del Tirreno: il caso del Palinuro.
I seamounts sono montagne sottomarine ricche di biodiversità poco conosciute, ma già minacciate dalle attività estrattive.









