Tutti gli articoli
-
Far west nei mari italiani, 100 piattaforme senza controllo
Nei mari italiani operano circa 100 piattaforme, a gas e petrolio, del cui impatto ambientale non si ha alcuna stima, misurazione o controllo. Stop Trivelle!
-
In azione su una piattaforma in Adriatico!
E non finisce qui: abbiamo denunciato le trivelle fuorilegge
-
Rinnovabili nel mirino, il nostro nuovo Report
Secondo il Fondo Monetario Internazionale nel 2014 l’Italia si è piazzata al nono posto in Europa per finanziamenti a combustibili fossili.
-
Oil men contro le trivelle!
Da nord a sud, mobilitazione dei nostri volontari per il referendum del 17 aprile.
-
In azione sulla Montagna Spaccata: fermiamo le trivelle con il referendum!
VOTA Sì, il nostro messaggio svetta su una delle più belle scogliere d’Italia
-
Cozze di piattaforma, dal mare al piatto
Chi ci assicura che non siano contaminate?
-
Italia e petrolio? Un matrimonio impossibile
Mobilitazione dei nostri volontari in 23 città a sostegno del referendum del 17 aprile
-
Trivelle fuorilegge: la verità nel nostro nuovo rapporto
Non abbiamo indizi, ma prove: le piattaforme in Adriatico inquinano oltre i limiti di legge. Sostanze chimiche pericolose, con un forte impatto sull’ambiente e sugli esseri viventi, si ritrovano abitualmente nei sedimenti e nelle cozze che vivono vicino le piattaforme offshore in Adriatico. Spesso in concetrazioni al di sopra dei limiti previsti per legge.
-
L’Italia non si trivella! Attivisti all’Altare della Patria
I nostri attivisti sono andati “in piazza” con 30 piccole trivelle e uno striscione sul quale si leggeva “L’ITALIA NON SI TRIVELLA!”
-
Nessuno può trivellare l’Artico senza rischi. Nemmeno Eni.
Oltre una dozzina di incidenti nel 2016. Non meno di sei notifiche di perdite di gas o di rilevamenti di gas sulla piattaforma in 5 mesi di attività