Tutti gli articoli
-
Greenpeace condanna l’escalation di violenza in Libano e a Gaza
Continuiamo ad unire le nostre voci per chiedere un cessate il fuoco immediato, completo e permanente in tutto il Medio Oriente.
-
La guerra gonfia gli extra profitti delle aziende militari in Italia. Chiediamo una tassazione al 100%.
L'indagine "Profitti di guerra" ha messo in luce l’aumento significativo degli utili delle principali aziende italiane che esportano armamenti.
-
Gaza: il cessate il fuoco è l’unica possibilità per fermare la crisi umanitaria e ambientale
I danni causati dal conflitto in corso stanno rendendo l’ambiente invivibile e estremamente pericoloso per la salute delle persone.
-
In Europa si muore di caldo: come la crisi climatica impatta sulla salute umana
Nella scorsa estate, in Europa, 240 mila persone sono state esposte per almeno 60 giorni a temperature estreme a causa del cambiamento climatico.
-
Draghi dice che non ci sono alternative ai PFAS (ma la verità è un’altra)
Malgrado le affermazioni dell'ex premier, le alternative esistono eccome. E sono più sicure.
-
Con il DDL sicurezza il governo reprime il dissenso e la resistenza passiva
Ad essere colpiti dall'inasprimento delle pene e dai nuovi reati non sono solo gli ambientalisti, ma anche migranti, detenuti e donne incinta.
-
Il ministro Lollobrigida vorrebbe rinviare l’EUDR, la legge salva-foreste
La normativa dovrà essere attuata nel 2025, ma l’Italia sta già facendo un passo indietro.
-
L’Aia è la prima città al mondo a vietare la pubblicità delle aziende inquinanti
Un segnale forte non solo per i cittadini olandesi, ma per il mondo intero.
-
Fast fashion: ogni settimana 15 milioni di vestiti usati soffocano il Ghana (e c’entra anche l’Italia)
Il fast fashion è la radice di un enorme problema ambientale e sanitario che sta colpendo il Ghana.
-
Acque senza veleni: è partita la nostra spedizione per monitorare la contaminazione da PFAS in Italia
Il 23 settembre partiremo per mappare la contaminazione da PFAS in tutto il Paese.