Cibo
Il cibo che mangiamo è prodotto in modo sempre più industriale, all’interno di un sistema pilotato da grandi multinazionali. Abbiamo il potere di cambiare questo sistema: con le nostre scelte alimentari, ma anche facendo pressione su aziende e istituzioni.

Articoli correlati
-
In azione alla FAO per dire basta allevamenti intensivi!
Abbiamo portato un messaggio alla conferenza mondiale sulla “trasformazione sostenibile” degli allevamenti.
-
A Battipaglia vogliono aprire un allevamento di tonni rossi, in una zona già inquinata
Proprio ora che la popolazione di tonno rosso nel Mediterraneo è tornata a crescere, l’Italia è pronta a fare marcia indietro.
-
Allevamenti di pesce: le fabbriche sommerse che distruggono i mari
Gli allevamenti ittici non sono la soluzione sostenibile che vorrebbero farci credere: ecco perché.
Report
-
Lime ai pesticidi, un cocktail tossico: l’accordo commerciale UE-Mercosur
https://www.greenpeace.org/static/planet4-italy-stateless/2023/04/89643a80-lime-pesticidi_report-def_20.04.23.pdf
-
Prima il pane – Panificazione di grano altrimenti destinato a diventare mangime
Greenpeace ha utilizzato grano destinato a diventare mangime per produrre pane e biscotti
-
Allevamenti intensivi: inquinanti e pagati con fondi pubblici
Greenpeace Italia svela la mappa degli allevamenti intensivi italiani che emettono maggiori quantitativi di ammoniaca, inquinando l’aria e ricevendo fondi pubblici.
-
Soia che divora le foreste
Media briefing sulle importazioni dell’Ue e dell’Italia di soia che divora le foreste.
Comunicati Stampa
-
Accordo UE-Mercosur, Greenpeace: «Intesa rischia di svendere agricoltura europea, danneggiare i Popoli Indigeni, aggravare crisi climatica»
Secondo l’organizzazione ambientalista, l’Italia dovrebbe opporsi a un accordo che rischia di accelerare il punto di non ritorno climatico, arricchendo settori che basano il profitto su modelli predatori.
-
Allevamento di tonno rosso a Battipaglia, annullata concessione dopo denuncia di Greenpeace
La decisione dopo la pubblicazione del rapporto “Caccia all’oro rosso”. L’organizzazione ambientalista: «Servono regole trasparenti e condivise per la gestione del patrimonio marittimo».
-
La Commissione UE taglia i fondi della PAC destinati al clima e all’ambiente, Greenpeace: «Così si mette a rischio l’agricoltura stessa e si indebolisce la lotta alla crisi climatica»
Greenpeace Italia esprime profonda preoccupazione per la proposta di riforma della Politica Agricola Comune (PAC) pubblicata oggi dalla Commissione europea dopo essere stata annunciata ieri. Il nuovo regolamento non prevede…
Scopri di più su altri argomenti

Mare

Foreste

Clima

Inquinamento

Nucleare

Pace
