Agricoltura
Perdita di biodiversità, declino degli impollinatori, monocolture, OGM, uso di pesticidi e fertilizzanti chimici, inquinamento, cambiamenti climatici: l’agricoltura industriale minaccia il nostro pianeta, ma la soluzione esiste ed è l’agricoltura ecologica.

Articoli correlati
-
In azione alla FAO per dire basta allevamenti intensivi!
Abbiamo portato un messaggio alla conferenza mondiale sulla “trasformazione sostenibile” degli allevamenti.
-
L’Italia è tra i primi esportatori europei di pesticidi il cui uso è vietato in UE
Ecco come un vuoto legislativo ha permesso di commerciare pesticidi pericolosi fuori dai confini europei.
-
La saga degli equivoci sugli OGM
Un viaggio tra falsi miti sugli OGM, scienza, disinformazione e interessi industriali.
Report
-
“La crisi degli agricoltori italiani ed europei”, nuovo report di Greenpeace
Gli agricoltori europei sono costretti a produrre sempre di più o a chiudere i battenti, svela il nuovo rapporto.
-
La “marcia dei trattori” e le politiche green
Un’analisi delle narrative contro l’azione climatica nei media tradizionali italiani.
-
Sud a secco, il bilancio estivo sulla siccità in Italia
Un comparto agricolo sempre più sofferente, invasi ai minimi storici e una fetta di popolazione sempre più ampia esposta alla siccità: sono gli effetti della scarsità di piogge nel breve…
-
Oltre gli allevamenti intensivi – documenti
Consulta il testo della nostra proposta di legge e il manifesto pubblico
Comunicati Stampa
-
Attivisti di Greenpeace in gabbia alla FAO contro allevamenti intensivi: appello per una trasformazione del comparto alimentare
Alla Conferenza mondiale delle Nazioni Unite, l’organizzazione ambientalista promuove una lettera firmata da quasi 100 realtà per ridurre le emissioni del settore e attuare una giusta transizione.
-
Export di pesticidi vietati dall’UE raddoppia in 7 anni, svela indagine Greenpeace-Public Eye
La maggior parte è destinata a Paesi a medio e basso reddito, con rischi per salute e ambiente. Italia sesta per volumi d’esportazione.
-
Accordo UE-Mercosur, Greenpeace: «Intesa rischia di svendere agricoltura europea, danneggiare i Popoli Indigeni, aggravare crisi climatica»
Secondo l’organizzazione ambientalista, l’Italia dovrebbe opporsi a un accordo che rischia di accelerare il punto di non ritorno climatico, arricchendo settori che basano il profitto su modelli predatori.
Scopri di più su altri argomenti

Mare

Foreste

Clima

Inquinamento

Nucleare

Pace
